La Farina, Giuseppe
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi [...] e, nello stesso anno, fu eletto deputato, inizialmente nello schieramento filogovernativo e poi all’opposizione dopo la morte di Cavour. Partecipò ai lavori della Cameradeideputati interessandosi soprattutto alla questione della separazione tra ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non fu ritenuto valido dal Parlamento, per cui Crotti non fu ammesso ad esercitare la funzione di deputato. cfr. Atti della Cameradeideputati, 1867, n. 88, p. 333, seduta del 9 maggio. Casi analoghi si ripeteranno anche negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] i fondatori a Brescia del Partito Popolare Italiano, nelle prime elezioni politiche del dopoguerra tenutesi nel 1919 fu eletto alla Cameradeideputati e vi venne confermato nel 1921 e poi nel 1924, finché nel 1926, per la sua appartenenza al gruppo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , a un passo dalla verità, «Area», luglio-agosto 2005, pp. 13-29.
49 Il resoconto del dibattito parlamentare è in CameradeiDeputati, VII legislatura, seduta 82, venerdì 28 gennaio 1977, pp. 4826 segg; a cura di G. Paradisi sul sito Cieli limpidi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] successivamente a un’aspra polemica con Berlusconi sul concetto di partito unico del centrodestra). Fini diventa stavolta presidente della Cameradeideputati e a Roma il 21-22 marzo 2009 si tiene il terzo e ultimo congresso di An (il secondo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] industria del Biellese, Tip. di G. Amusso, Biella 1864.
Q. Sella, Discorsi parlamentari, 1° vol., Tipografia della CameradeiDeputati, Roma 1887.
S. Tommasi, Il rinnovamento della medicina in Italia, De Falco, Napoli 1883.
S. Tommasi, Il naturalismo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Ballini (a cura di), La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), 2 voll., CameradeiDeputati, Archivio Storico, Roma 2003.
M. Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] .
G. Perticone (a cura di), La politica estera dell’Italia negli atti, documenti e discussioni parlamentari dal 1861 al 1914, Cameradeideputati, Roma 1974.
R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1969-1984.
R. Romeo, Vita di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di S. Maria degli Angeli per l’anniversario del 4 novembre. Il 16 novembre presentò il suo governo alla Cameradeideputati e ottenne la fiducia con larghissima maggioranza, dopo un discorso che si era concluso con un’invocazione: «Così Iddio ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , La battaglia sul divorzio. Dalla Costituzione al referendum, Milano 2000.
32 Atti Parlamentari, CameradeiDeputati, 7 aprile 1971, p. 27719.
33 Atti Parlamentari, CameradeiDeputati, 22 luglio 1974, p. 16067.
34 B. Craxi, 20 settembre: una data e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...