PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] . Castiglioni, Cenni biografici di P.D. P., Torino 1852; Elogio biografico del commendatore P.D. P. presidente della CameradeiDeputati e primo segretario del Gran Magistero dell’Ordine mauriziano, Mondovì 1853; C. Boncompagni di Mombello, P.D. P. e ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] , 509.784, 534.027: "Fioretti A."; Ibid., Carteggio riservato, b. 84, fasc. "Fioretti A."; Roma, Arch. stor. della Cameradeideputati, Consiglieri nazionali, b. 18, fasc. "A. Fioretti"; B. Uva, La nascita dello Stato corporativo e sindacale fascista ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] tribunale a Lucera. Nelle Memorie politiche sono ricostruiti anche la riforma del regolamento della Cameradeideputati circa la modifica dei gruppi parlamentari, nonché tutta una serie di momenti politici illustrati attraverso la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] all'utilizzazionie della forza motrice idraulica da parte della "F.lli Dell'Acqua e C.". V. inoltre: Atti parlament., CameradeiDeputati, Discussioni, legislature XXI-XXIV; ibid., legislatura XXIII, tornata del 21 nov. 1918, p. 17.249 (commem.); C ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] caserma e voialtri li volete in casa; e su questo terreno non ci intenderemo mai» (Atti del Parlamento italiano, CameradeiDeputati, XXI legislatura, 1ª Sessione, Discussioni, tornata del 25 novembre 1900, I, Roma 1900, p. 496). Nell’ambito del suo ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] 1897.
La sua figura venne ricordata, con una lettera indirizzata alla cittadinanza ferrarese, anche dal presidente della Cameradeideputati G. Zanardelli.
Fonti e Bibl.: Le carte del G., soprattutto appunti personali e lettere indirizzate alla ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] , 8 genn. 1957; Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1925, ad nomen; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislatura XXVI, I sessione, tornata del 17 marzo 1922, pp. 3108-3115; V. Bonfigli-C. Pompei, I ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] capo del secondo dipartimento marittimo di Napoli e il 26 gennaio 1889, dopo essere stato eletto quattro volte alla Cameradeideputati dal 1870 al 1886, fu nominato senatore e membro della commissione Finanze.
Il 15 febbraio 1891 riottenne la carica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] corso del 1884 che la sua posizione e le sue fortune politiche iniziarono a decadere. Nel marzo presentava alla Cameradeideputati un disegno di legge per l'ampliamento dell'artiglieria e della cavalleria (una sorta di completamento dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , 11 e 16 ott. 1963; Studi romani, XI (1963), n. 5, pp-564 s.; nonché le commemorazioni in Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, IV legislatura, seduta del 17 ott. 1963; L'Osservatore romano, 28 aprile, 8 nov. 1965; 27 luglio 1969; L ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...