FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] conseguire la laurea in giurisprudenza, che gli tornò utile nel 1912, quando vinse il concorso di funzionario alla Cameradeideputati. Al momento dello scoppio della guerra, fu richiamato alle armi come ufficiale di artiglieria e combatté sul Tonale ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] 1882-1894), b. 17, f. 48, Piacenza, sottofasc. 7, 1889, 5 marzo 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale,1869-1890, conservati presso l'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di Padova.
Candidato nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, il 28 apr. 1963 il B. venne eletto alla Cameradeideputati con 35.011 preferenze. In Parlamento fece parte della commissione Lavori Pubblici e poi di quella Interni. Ma fu ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] Società metallurgica italiana, la principale industria della città, poi eletto alla Cameradeideputati nelle consultazioni politiche del 1904.
L’ingresso nel novero dei fedelissimi di Giolitti accelerò anche la carriera e gli onori di Panizzardi ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] ;H. Ullrich, La classe Politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati. 1909-1913, Roma 1979, I-III, ad Indicem;S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizion. biobibliografico ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] al progressista Luigi Pianciani. Il C. risultò eletto, entrò alla Cameradeideputati in Firenze, e si distinse durante la discussione sulla legge eversiva dei beni ecclesiastici, votando contro il provvedimento, assieme al gruppo cattolico guidato ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , che avrebbero potuto salvaguardare talune specificità degli ordinamenti preunitari.
Nel 1865, in occasione delle elezioni per la Cameradeideputati, il G. pubblicò alcuni saggi (Il partito regionale e l'elezioni, Palermo; Il regionalismo ed i suoi ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce (carteggio ordin.), b.517551 e b.210849; Cameradeideputati, La XXIV Legislatura. Dizionario analitico, Roma 1920, p. 1169; D. C. Eula, La Gazzetta del popolo nel suo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , denunciando le situazioni di ingiustizia e le responsabilità della classe dirigente.
Nel 1882 il F. venne eletto alla Cameradeideputati per la XV legislatura nel collegio di Perugia I, dove fu riconfermato per la XVI e la XVII legislatura ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] la revisione del codice penale militare di pace.
Tutte queste proposte rimasero però ferme presso la commissione Giustizia della Cameradeideputati e la stessa sorte toccò alla prima proposta di legge, presentata dal F. il 1° ott. 1965, sui "Casi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...