MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] e segretario della guerra; e ciò contrariò i grandi lords whigs, noti con l'appellativo di Junto e capeggiati sciolto e quello nuovo, adunatosi nel novembre, aveva nella Cameradei comuni una forte maggioranza tory. Nel dicembre anche la duchessa ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] il titolo, ecc. Attualmente c'è l'uso che il re crei dei pari in premio di segnalati servigi resi allo stato, in qualsiasi modo. del 1909, alla Cameradei lord spettano importanti compiti di carattere legale.
Bibl.: Dei libri fondamentali circa la ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Simon, visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] 1710 difese il Sacheverell nel suo processo innanzi alla Cameradei lord. Nel 1711 fu creato barone Harcourt of Stanton visconte, e nel 1723, 1725 e 1727 fu uno deilords Justices incaricati della reggenza durante le assenze dalla Gran Bretagna del ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , dove l'evoluzione continua dalle forme rappresentative premoderne porterà alla coesistenza tra una Camera 'medievale' come quella deilords e una 'moderna' come quella dei commons dopo il primo Reform act. Ma anche in vari parlamenti continentali ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] oppure, su ricorso contro il suo diniego, dalla stessa Cameradei Lord in sede di esame preliminare. Una prima riforma soppressa la figura del Lord Chancellor e riconsiderata la posizione dei Law Lords, ha aperto la strada a un’ulteriore fase di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , e il pisano Giliforte de' Buonconti, chierico di Camera e suo coadiutore negli ultimi tempi della missione in Lombardia del duca di Milano in questo senso e nonostante le richieste deilords yorkisti e dello stesso Enrico VI, che giunse a concedere ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , ma la Cameradei Comuni accettò solo una lieve concessione alle richieste del papa, permettendo a Riccardo II - fino al Parlamento successivo - di derogare dall’atto in questione nei casi ragionevoli o redditizi e con il consenso deiLords, a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] estate, il re era totalmente assorbito dall'intento di rinnovare il Parlamento in modo che sia la Cameradei comuni sia quella deilords risultassero favorevoli alla politica reale. Nel dicembre il re confidava al D. di essere fiducioso che potessero ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] assemblea o camera bassa (donde emanava la legge e la tassazione coloniale e quindi la stessa remunerazione dei magistrati e delle colonie è attualmente evidente" (dicevano già nel 1701 i lords del commercio, in un documento ufficiale). "Si parla d' ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] venne designato il periodo che seguì la campagna di repressione dei War Lords del 1926-28 e, più precisamente, alla "Costituzione degli esami e dei concorsi statali, e quello del controllo ad un qualcosa tra la camera alta e la corte dei conti. Il ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...