Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] luce di tale concezione ricevono un senso pregnante i principî della Carta dellavoro, i quali certo anche riconoscono in eminente valore l'uomo e la corona, il governo del re, il gran consiglio, il senato e la camera dei deputati: ogni altro organo ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] il comando della pompa di iniezione del combustibile nella camera centrale del diesel.
Si presenta poi il problema del ritorno degli equipaggi mobili verso il centro; di fatto, la fase di compressione del ciclo esige un lavoro che non può essere dato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] fondata e cresciuta sugli ideali pionieristici dellavoro collettivo e manuale, sulla rivoluzionaria vicenda cui J. Sada'i − autore di opere come Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per 6 strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dellavoro e degl'impianti.
Uno degli argomenti del dibattito è rappresentato dal problema se lo sviluppo del Galles.
A marzo il governo laburista riesce a superare alla Camera dei Comuni una pericolosa sfida lanciata dai conservatori, grazie all' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , esclusi i colpi di stato, Tsaldaris procede allo scioglimento della Camera, convoca per il 19 maggio i comizî per l'elezione di la riforma dell'insegnamento, l'organizzazione corporativa dellavoro; insomma la trasformazione dello stato da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] maggior porto del nuovo regno, e probabilmente vedrà crescere sempre più il suo primato; ma buona parte dellavoro gli viene trono.
La rappresentanza nazionale è formata dal Senato e dalla Camera. Il mandato dei senatori, per metà nominati dal re e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ed elettori tutti i cittadini che abbiano 21 anni compiuti. La Camera dei deputati si può adunare in Alta corte di giustizia per le Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice dellavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ecc ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] miliardi annui, va ripartita in due terzi attraverso la Camera dei Deputati (30 miliardi) e per un terzo autonoma della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto dellavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la convergenza ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] e aumentato il reddito mediante la concentrazione dellavoro estrattivo in centrali (ingenios) costruite e elettorali, per 6 anni (9 a partire dal 1933); e la camera dei rappresentanti con 128 membri, eletti, a suffragio diretto dai cittadini che ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] meglio alle esigenze delle professioni e del mondo dellavoro. Anche là dove la secondaria mantiene di legge approvata dal Senato della Repubblica nel settembre del 1993 (ma non dalla Camera dei deputati) prevedeva l'elevazione dell'obbligo per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...