Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] a esigenze pratiche evidenti, quali la divisione dellavoro, il conseguente migliore adattamento di ciascun organo e legislativa collettivamente al re e al parlamento composto del Senato e della Camera dei deputati (art. 3), l'esercizio della ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] e il soggiorno; la seconda la camera dei genitori e il bagno, la terza la doppia camera dei bambini con i suoi servizî sanitarî fabbricati privati danneggiati dalla guerra ad opera del Ministero dei lavori pubblici e l'assegnazione delle case riparate ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] elettroniche, di lavorazionedel cemento, di conservazione del pesce, nonché di trasformazione del legno e del sughero; al , nei sobborghi di Lisbona, scavata dalle luci caravaggesche della camera, e con Ne change rien (2009) ha raccontato come ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ; questa ebbe a Ginevra, nell'ufficio internazionale dellavoro, una costante rappresentanza.
Dopo la seconda Guerra alla D. C. 306 deputati, la maggioranza assoluta (53,4%) alla Camera, e la maggioranza relativa, 148 senatori (43%) al Senato. Come ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] dallo studioso.
Un’altra tendenza particolarmente significativa dellavoro di reinterpretazione della realtà che il d attraversato per 80 minuti in un unico piano-sequenza da una camera attenta a cogliere le sfumature di un intero mondo in uno spazio ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] essere divenuto nel 1777 maggiordono di settimana e gentiluomo di cameradel re Ferdinando IV e, quasi contemporaneamente, ufficiale nel real corpo dei volontarî di Marina, lo distolse dal lavoro, del quale diede via via (1780, 1783, 1785), presso il ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] decisione di sopprimere i partiti (in Estonia i partiti principali erano i socialisti, il partito dellavoro, gli agrarî e i nuovi contadini) costituendo una camera corporativa. L'annuncio fu dato il 16 gennaio 1935; il 1° ottobre il Päts annunciò ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] 247 ab. con un forte aumento rispetto alla popolazione del 1930 (5% annuo); ma la popolazione di E peggio fu, dopo ultimati i lavori militari. Pertanto nel 1942 si diede può parlare e presentare mozioni nella Camera dei rappresentanti, ma non vota), ...
Leggi Tutto
Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente [...] della costituzione, ebbe parte notevole nella elaborazione del testo costituzionale. Ministro delLavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal 1° giugno 1947, è membro della camera dei deputati, sempre per il collegio di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Dataria; il camerlengo e l'ufficio della "camera apostolica" accentrano nelle proprie mani l'amministrazione finanziaria Il modernismo, lavorando più in profondità che in estensione, vorrebbe rinnovati persino concetti basilari del cattolicismo, l' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...