Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] volta però, sia per l'entità dellavoro, sia anche per le difficoltà del trasporto, al costruttore può tornare utile aperture chiuse da valvole coniche. La camera superiore è quella di equilibrio, la camera inferiore quella di miscela. La sabbia ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il Palladio, con un vasto programma di studio e di lavoro. Dalla sua cattedra s'insegnava e si discuteva di poesia provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Cameradel Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in provincia di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito nazionalsocialista. Sono state anche costituite una Camera di cultura del Reich, che è un'organizzazione corporativa delle attività culturali e ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] della importanza dellavoro intellettuale nello stato, dell'educazione, come preparazione del cittadino (in alleati di lista, visibile nell'aumentato numero dei deputati comunisti alla camera (132 = 23%; il numero dei comunisti al senato, 67 ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] cervo, o frenano cani o si contendono prede o squillano corni.
Compiuta la decorazione della camera di S. Paolo, il C. tornò in patria, dove rimase sino a metà del 1520 circa per lavorare a diversi quadri, che forse sono lo Sposalizio di S. Caterina ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] a un lungo lavoro per adattare il terreno. Esso si estendeva per non meno di 54.300 metri quadrati (più di tre volte la basilica di S. Pietro in Vaticano). Il piano primitivo era di modeste proporzioni. La cameradel sarcofago venne collocata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] quanto di quella delle industrie meccaniche e della lavorazione delle pelli e del cuoio; un sesto di quelle poligrafiche ed regioni, I, Piemonte e Valle d'Aosta, 2ª ed., Torino 1958; Camera di commercio di Torino, Cronache economiche (annate varie). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] , relatore del provvedimento alla Camera − quella "riconoscibilità dei partners sociali da parte del potere politico dei contratti e di una banca dati ''sul mercato dellavoro''. Si tratta di una delle maggiori innovazioni che caratterizzano il ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] di bibliografie geografiche regionali, I: Lazio, Napoli 1959; Camera di commercio di Roma, Annuario statistico di Roma e del Lazio, Roma 1950; Camera confederale dellavoro, Il Lazio. Caratteristiche geografiche, sociali ed economiche, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] portava a 71 il numero complessivo dei seggi della Camera elettiva, prevedeva una riduzione della quota attribuita sulla base del maggio 1999 segnarono la sconfitta del Partito politico figiano (8 seggi) e la vittoria del Partito figiano dellavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...