ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] delLavoro nel terzo gabinetto Fanfani. Eletto presidente del gruppo parlamentare DC, ha fatto parte ininterrottamente della Commissione Affari esteri e ha ricoperto nella quinta e sesta legislatura la carica di vicepresidente anziano della Camera ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lenola, Latina, 1915 - Roma 2015), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al [...] di base. Deputato dal 1950, è stato presidente del gruppo parlamentare comunista (1968-72) e presidente della Camera dei deputati (1976-79). Dal 1991 è stato membro del consiglio nazionale del Partito democratico della sinistra, da cui si è dimesso ...
Leggi Tutto
Gillard, Julia. – Donna politica australiana di origine inglese (n. Barry, Galles, 1961). Laureata in arte e legge, tra gli anni Ottanta e Novanta ha praticato in uno studio legale di Melbourne occupandosi [...] di questioni relative alle leggi sul lavoro. Nel 1998 ottenne un seggio alle elezioni per la Camera di rappresentanti, tra le fila del Partito laburista australiano. Ministro ombra per la Popolazione e l’Immigrazione (2001-03) e per la Salute (2003- ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , convertita in tal modo in una sorta di camera operatoria. L'operatore e il suo aiuto lavorano con gli strumenti dai fori 'di servizio' attraverso cannule a valvola che impediscono la fuoriuscita del gas insufflato, seguendo le proprie manovre sul ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] giovani che per la prima volta tentano un inserimento lavorativo (molti dei quali con una preparazione scolastica superiore di opposizione del fronte della Kutla (Blocco) ottennero 102 dei 325 seggi disponibili per la Camera dei rappresentanti, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] In questa zona si riscontra un vivo interesse per la lavorazionedel metallo. A Horoztepe presso Amasya una tomba ha reso di Müskebi, a O di Alicarnasso, furono sepolti in tombe a camera coloni micenei (Y. Boysal, 1963-66). Una tomba micenea è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 30 anni. Due terzi dei membri rappresentano i distretti rurali. La camera elegge nel suo seno un quarto dei suoi membri, che formano di comunicazione invernale, e tradizionale è anche la lavorazionedel legno. Si possono ancora vedere antiche sedie a ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] pubblici dal campo popolare. Glass, in particolare, ha scritto m. da camera, opere e colonne sonore, e lavorato con musicisti pop come Byrne e Anderson. Legato a esponenti del minimalismo è anche il polistrumentista J. Hassell (n. 1937) - musicologo ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Ancora di A. Kopp e P. Chazanoff, in collaborazione con A. Roche, è il progetto delle scuole rurali a Kabilya, sempre dello stesso periodo.
Va anche ricordato il lavorodel Groupe d'Etude de l'Habitat che ha saputo mettere in luce l'uso dei materiali ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] tanto in tanto la carica di notaio di camera e nell'aprile del 1436 conseguì l'ufficio di scrittore delle lettere Romae instauratae (1444-1446) e proseguì nel grande lavoro delle Historiae, cosicché nell'autunno del 1453 anche la 1ª e la 2ª decade ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...