ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] i diritti dell'Italia vittoriosa. Un voto di sfiducia della Camera lo costrinse a dimettersi nel giugno del 1919. Con V. Scialoja partecipò, nella conferenza della pace, ai lavori della commissione che elaborò il patto della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di essiccamento (D) a calce sodata → tubo d'ottone (E) → camera di ionizzazione (M).
È soltanto da aggiungere che il tubo d'ottone E tre judices pedolicorum. Ai Provveditori del comune spettava la vigilanza sui lavori della laguna. Vi erano inoltre ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e disinvolta (tav. CVIII); e quello che sullo scorcio del sec. X lavorò in S. Sebastiano sul Palatino, ebbe preferenze plastiche e molto probabilmente a tempera; né diversa ci appare nella Camera degli sposi nel Castello di Mantova, per quanto le ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] processo tecnico della lavorazione, quasi a garantire la bontà del prodotto e l'onestà dell'industriale e del rivenditore. Tale è e vaso cinerario collocato sul capitello della colonna, a camera con i loculi per le urne dei familiari, a grande ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del Nardini, fu valente violinista della cappella di corte di Madrid e scrisse pregevoli musiche orchestrali e da camera d'esecuzione o furono già compiuti lavori di bonifica; sono fra questi i lavori nella regione del prosciugato Lago di Bientina (v ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] restauro conoscitivo del palazzo; presso Amphipolis, infine, la scoperta della maggiore delle tombe a camera macedoni sotto ragione della ripresa dei lavoridel Metropolitan Museum a Malqata, che preserva i resti del tempio-palazzo che Amenhotep ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] l'equilibrio interno si rompe; la domanda di lavoro, aumentata per le cresciute esportazioni, farà aumentare i 1930 calcolati rispettivamente dal prof. Bachi e dalla Camera di commercio di Milano rispetto ai prezzi del 1913.
Dal 1913-14 al 1929-30 il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] suppellettile del sec. III-II a. C., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare al Carmine). Infine nella pinacoteca bisogna ricercare i lavori di Fiorenzo di Lorenzo (v.).
Del Perugino sono nella città opere presso il conte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] società, dei rapporti di lavoro, dell'arricchimento senza causa). La via del regolamento legislativo è percorsa rapporti economici, si fa luogo alla procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] la Sala dell'Udienza, in Palazzo Vecchio, del magistrato de' Massai della Camera, compose nel 1487 un tondo, probabilmente la farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di altri lavoridel maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...