• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4635 risultati
Tutti i risultati [4635]
Biografie [1914]
Storia [869]
Arti visive [521]
Diritto [446]
Musica [253]
Economia [222]
Geografia [132]
Religioni [191]
Scienze politiche [184]
Cinema [176]

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] Austria), è attualmente all'esame della Camera dei deputati e ha già ottenuto la sostanziale adesione del governo. Più complessa, ma non , la semplificazione dei procedimenti e dei metodi di lavoro. È questa un'azione che si concreta nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] dove pubblicò (1835) un buon lavoro sulle Febbri intermittenti, quindi a partendo da Ravenna, e con l'ausilio del patriota D. Giovanni Verità, si recò coi anni di malattia. Morì povero, e la Camera dei deputati assegnò alla vedova una pensione annua ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GITAI, Amos Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] ancora in atto. L’uso frequente del piano-sequenza, i prolungati carrelli in camera-car, le dissolvenze in nero da quella guerra, ha inaugurato il suo lavoro degli anni Duemila, dopo la trilogia del ritorno in Israele ispirata dalle tre grandi città ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO ROSSELLINI – JEAN-LUC GODARD – ARTHUR MILLER – GRAND CANYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

BISSOLATI BERGAMASCHI, Leonida

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] aumenti dei salarî e per i regolamenti di lavoro, culminate nei tumulti di Milano del maggio 1898. Il B., che era accorso assumendo un contegno riservato, poiché in un discorso tenuto alla Camera il 23 febbraio 1912 egli disse che se il governo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – MATERIALISMO STORICO – LEONIDA BISSOLATI – PARTITO POLITICO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLATI BERGAMASCHI, Leonida (3)
Mostra Tutti

Ghirri, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ghirri, Luigi Massimo Arioli Fotografo, nato a Scandiano (Reggio nell'Emilia) il 5 gennaio 1943, morto a Reggio nell'Emilia il 14 febbraio 1992. Intrapresa l'attività fotografica a Modena nel 1971, [...] ambiti prediletti dal lavoro di G. che espone, avvalendosi della specifica frammentarietà del mezzo fotografico, paradossi Catalogue par J.-C. Lemagny, Paris 1984. L. Ghirri, Vista con camera, 200 fotografie in Emilia Romagna, a cura di P. Ghirri, E. ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – EMILIA ROMAGNA – TROMPE L'OEIL – SCANDIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirri, Luigi (2)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] della magistratura e il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, entrati entrambi in funzione nel 1958. Il secondo notevole (il PCI occupa attualmente circa il 30% dei seggi della Camera dei deputati e il MSI circa l'80%), l'esclusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , progredita assai lentamente, e la conclusione del lavoro, compiuto nell'aprile 1848, erano intervenuti il e in uno genovese era appena stato eletto a sua insaputa alla Camera subalpina, che alla metà di maggio lo proclamò proprio presidente. Fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

VILLARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Pasquale Mauro Moretti – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Leonard Horner, era un geologo corrispondente di Darwin, ispettore del lavoro noto a Karl Marx, e una delle sue figlie sposò Camera solo nel dicembre del 1873, per rimanervi fino al settembre del 1876 e poi, brevemente, tra il maggio e il dicembre del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Giordania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] che si attestava sui i dodici seggi. La seconda è la Camera alta, costituita da 75 membri e interamente nominata dal re, che crescita economica hanno influito le debolezze del mercato del lavoro, il rallentamento nelle operazioni di costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – TERRITORI PALESTINESI – RIFUGIATI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Era stato il primo in Italia ad applicare la gomma a camera d'aria alla bicicletta e nel 1890 aveva aperto un nuovo diventerà ministro dei Trasporti e, poi, del Lavoro e dell'Immigrazione, sarà insignito del titolo di Sir, ma continuerà a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 464
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali