Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Bisogna anche accennare al fatto che il principio dellavoro esterno è ormai d'uso normale anche nella A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più grande è in costruzione al Centre Européen de Recherche ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] russo e altre migliaia di internati nei campi profughi. La Camera era stata chiusa il 25 luglio 1914 ed erano state sospese Di Vittorio, proprio in quegli anni, di "un piano dellavoro", e più tardi ai dibattiti socialisti. Una attenta lettura, ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] consentì loro di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Camera dei Lords della Gran Bretagna ha avuto i suoi corrispettivi nei primi tentativi di estrapolazione. A ogni stadio dellavoro, si tratta di analizzare come una variabile, o ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , sui quali ricadeva la parte più cospicua dellavoro di routine delle varie magistrature. Una loro quantificazione governatori alle entrate, 4 officiali alla beccaria, 3 officiali alla camera d'imprestidi, 3 officiali al canevo, 3 officiali al ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] un'altra, collegata a una vera e propria ‛religione dellavoro'. Influenzati dalle idee tolstoiane e animati da A.D. Gordon In seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla Camera dei Comuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Le apparecchiature necessarie sono una comune camera di rianimazione, un equipaggiamento portatile di , segnalando appunto la presenza dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla preparazione di segnalatori a vapore ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] systems), che consentono di eliminare buona parte dellavoro manuale necessario alla gestione archivistica, di ridurre raggi X viene accoppiato meccanicamente a un rivelatore (camera di ionizzazione, cristallo scintillatore accoppiato a un ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] economica, quindi l’economia rurale, il mondo dellavoro salariato e quello del commercio al dettaglio (49). Avevano corso normale si era tentato di affittare tutti i dazi di una camera fiscale ad un solo appaltatore, una soluzione che non aveva ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e tirocinio erano strettamente finalizzati al mercato dellavoro e gli imprenditori marittimi tendevano a gestire 6 corpi o rappresentanze di settore (officio della seda; cameradel purgo; parcenevoli; cambisti; assicuratori; Arte vetraria) (117). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] come un'enorme camera oscura, permettendogli di calcolare misure molto accurate dell'altezza del Sole. Il principio e già i contemporanei restarono ammirati dall'alta qualità dellavoro artigianale testimoniata da tali strumenti. Infatti, le persone ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...