Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del Settecento l’evoluzione della tecnica del metallo vide l’introduzione, anche in Italia, del forno a riverbero, con una camera , ma l’impatto sull’organizzazione delle imprese e dellavoro, nel settore sia pubblico sia privato, fu significativo ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] politico e dalla pubblicistica coeva – il portato dellavoro svolto sia dalla classe politica nazionale, connotata da ed incide profondamente sul funzionamento del sistema regionale e delle autonomie» (Camera dei deputati, Rapporto 2012 sulla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] essa. Perciò le colonie inviavano rappresentanti all'assemblea di Parigi (alla Camera 20 deputati su 612 nel 1936, 80 su 600 nel periodo a piantagioni in molti altri territori.
La politica dellavoro. - Questa era importante dovunque vi fossero ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] una netta e rilevante trasformazione che incide sulla divisione dellavoro culturale tra i generi sessuali. Infatti, mentre fino esempi ben noti, a forme consacrate come la musica da camera o il romanzo d’avanguardia o la pittura espressionista.
Una ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Il più delle volte gli alloggi sono composti dal solo «portego», una camera e la cucina, cui s’aggiunge spesso un locale di servizio ( quando il proto al sale Bettinelli verifica la qualità dellavoro compiuto, i capi dei Levantini e dei Ponentini ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] basso, in modo da rendere uguali, sul mercato dellavoro, la domanda di lavoro che proviene dalle imprese e l'offerta che viene . it.: Karl e il ventesimo secolo, Torino 1962).
Camera dei deputati, La disoccupazione in Italia: studi speciali, Roma ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] ’effetto sulla struttura per sesso, complessiva e sul mercato dellavoro, e per stato civile. Nel passato tra i migranti , Servizio studi, 2011, http://piattaformacostituzione.camera.it/application/
xmanager/projects/piattaformacostituzione/file/ ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tutela dellavoro e il controllo transfrontaliero.
Il subcontinente latinoamericano, in particolare l’area del Centro hanno un parlamento, il Congresso, composto da due camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima conta 435 membri, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Senati di Piemonte, Genova e Savoia, del Consiglio di conferenza e della Camera dei conti spesso divergenti tra loro, resero studi sull'economia piemontese preunitaria, sui problemi del mondo dellavoro, sui movimenti demografici. Ne ricordiamo i ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] documenti non sono sufficientemente chiari in quanto molte notizie si riferiscono a lavori in altri ambienti della torre del Guardaroba e non specificatamente a questa camera. È comunque verisimile che alla sua decorazione abbiano preso parte, oltre ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...