Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] resti di mura dell'età micenea. Una necropoli con tombe a cameradel periodo Tardo Elladico II-III A è stata esplorata in Kiveri risultati. Sul pendio meridionale dell'acropoli di Atene, i lavori fatti allo scopo di sistemare la zona (Platon e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Odero, circostanza che il F. negò decisamente (Arch. storico d. Camera dei deputati, Inchiesta sulle spese di guerra, fasc. 6, 182, fabbrica come moderno tempio dellavoro. Si inseriscono in questa ricerca la fabbrica Ansaldi del 1899, di cui ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] fu pagato per dipingere un grande tondo ligneo nel soffitto della cameradel Poggiolo in via Coperta, che collegava il Castello degli Este morì il duca Alfonso e il L., pur continuando a lavorare per la corte estense, non godette più sotto il ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di cui ripete nel S. Giuseppe la fisionomia del patriarca.
Altro possibile precedente dellavoro per i domenicani è la tela con i dall'Acquaviva: quello, cioè, che decora il soffitto della camera dei conti nel castello di Conversano. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] bambino, di cui una versione in ebano del 1968 si trova a Roma, presso la Camera dei deputati.
Nel 1947 il M. esposti alla XXXII Biennale di Venezia, mentre le varie fasi dellavoro furono riprese in un documentario di Glauco Pellegrini. Il primo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] sua prima formazione artistica, oltre a lavorare la creta, acquisì i rudimenti dellavoro nel marmo e fu iniziato alla pittura Atti della Giornata di studi, Squaneto… 2011, a cura di E. Camera, Acqui Terme 2012b, pp. 141-160; L. Leoncini, Museo di ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] (Luger). L'anno successivo viene pagato per lavori in stucco nella vecchia sacrestia dell'abbazia di Krems, mentre nel 1679 eseguiva i pesanti stucchi del soffitto nella "cameradel tesoro" dell'abbazia di Spital am Pyhrn, della quale decorò anche ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] sec. 12° sotto il diretto controllo della Camera pontificia.Meno lineare appare la situazione nell'Italia medioevo italiano, Bologna 1986; R. Greci, Corporazioni e mondo dellavoro nell'Italia padana medievale, Bologna 1988.R. Greci
Iconografia
Il ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] apparati ornamentali, alla realizzazione dei perduti affreschi nella cameradel vescovo (1503-04) e della dispersa tavola per affidati al Perugino. Nel 1522 i Cantagallina gli affidarono dei lavori per il loro altare in S. Agostino, cui aggiunsero una ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nel salone e sette con Storie del Vecchio Testamento nella cameradel torrione. Dell'intero ciclo solo quattro e sette tele per l'iconostasi, unico lavoro conservatosi. All'interno del palazzo l'attività del F. proseguì con dodici sopraporte, iniziate ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...