CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] la Madonna col Bambino del convento dei cappuccini di Arienzo in Terra di Lavoro. Posteriori all'Assunta della molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di cameradel re e maestro del duca di Calabria e degli altri principi reali. ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] ambiente era l'unico già noto agli studi prima dellavoridel 1914.
La possibilità di datare in termini di cronologia (15 apr. 1418) segnala infine l'incarico di dipingere la cameradel principe nel castello di Pinerolo (Schede Vesme, p. 1380; Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] a essere definito magister e perciò si è ipotizzato che fosse stato il responsabile della direzione dei lavori nella cameradel Cervo (o della Guardaroba), situata al terzo piano della torre e decorata con la rappresentazione naturalistica di ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] nei paracamini e nelle porte dipinte nella camera da lavoro della regina in palazzo reale; mentre nelle . Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri, Pitture, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), III, Torino 1963, pp. 9, 36, 79 ss.; M. Viale ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] variato il contratto nel 1487 e nel 1491 con la riduzione dellavoro ad un solo lato.
Allo stato attuale delle conoscenze, la tre imprese ad affresco perdute: la decorazione di una "camera" nel palazzo comunale e l'esecuzione di fregi nel refettorio ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] continuo confronto di culture e modelli.
La diffusione dellavorodel G. divenne più ampia e popolare grazie anche P. Costantini, Roma 1989, pp. 146-155; L. G. Vista con camera: 200 fotografie in Emilia Romagna (catal., Bologna), a cura di P. Ghirri, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] non compare nell’ambito della tassazione del 1630 per le nuove mura (Archivio di Stato di Genova, Cameradel Governo e Finanze, 2605, , ricordando la formazione presso Bissoni, che «non rimane lavoro certo».
Dunque, tra le opere citate da Soprani, è ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] eseguite - dopo il 1739 le ricchissime decorazioni delle gallerie "delle battaglie" e i del Daniele., del gabinetto e della camera da lavoro della regina, e nello splendido palazzo Caraglio, poi sede dell'Accademia Filarmonica (distrutto durante ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] cameradel re Filippo IV. Nei numerosi ritratti del sovrano, Velázquez riesce a far rivivere la viva umanità del delle pose che danno netta la sensazione di un lavoro momentaneamente interrotto per ascoltare la notizia, nelle scintille provenienti ...
Leggi Tutto
Colombo, Cesare. – Fotografo italiano (Milano 1935 - ivi 2016). Figlio del pittore Augusto, è stato tra gli artefici del rinnovamento della fotografia italiana del secondo Novecento. Amico di U. Mulas, [...] di imprese, 2010) in cui ha analizzato le trasformazioni dell’immagine dell’Italia al lavoro e dell’ideologia che essa sottende. C. ha ricostruito il suo percorso umano e artistico nel testo autobiografico La cameradel tempo (con S. Guerra, 2014). ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...