La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] urto fra il governo e la seconda camera, che si era messa al lavoro con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad era come nessun altro adatto a curare le piaghe così doloranti del Baden; egli seppe ristabilire la fiducia fra il governo ed il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] famiglie bisognose rimaste senza alloggio; e) di altri lavori ritenuti urgenti e necessari dagli organi tecnici regionali con con l'emanazione del regolamento attuativo che fu approvato dalla Camera il 16 febbraio 1981. Dopo il sisma del 1980 e dopo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] per la durata di essi: 1. il presidente del Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî di stato il passaggio dell'azione corporativa dal campo dei rapporti di lavoro a quello più vasto dei rapporti economici: per la ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] degli studi di settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto nel sistema tributario giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] nel 1992 era appena superiore al 25% (forze di lavoro). Aumenta sensibilmente il comparto dei servizi: nel 1971 assorbiva il e prima quasi ignoti monumenti funerari, come le tombe a camera e a semicamera, del 4° e 3° secolo a.C., spesso decorate da ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Ma lo sviluppo maggiore si è avuto nel campo dei rapporti di lavoro. Sono state istituite corti di conciliazione e di arbitrato obbligatorio non nella Camera alle elezioni del 1929, si era sostituito con Scullin al governo del nazionalista ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] gran parte direttamente dalle gerarchie del partito non cambiò veramente il carattere della Camera stessa, già completamente fascista, annullata anche con il metodo di ridurre il lavoro parlamentare abituale nelle commissioni, riservando le sedute ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] legge e contratto nell'ambito del processo di privatizzazione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni. Si medesimo testo, dal presidente del Senato, dal presidente della Camera e dal presidente del Consiglio dei ministri, recante ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e ripreso solo marginalmente nella discussione alla Camera, ha riguardato la correzione dell'espressione "malgrado la buona fede" di cui all'art. 1469 bis del Codice civile. Tutto il gruppo di lavoro condivideva la proposta di correggere il testo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] società, dei rapporti di lavoro, dell'arricchimento senza causa). La via del regolamento legislativo è percorsa rapporti economici, si fa luogo alla procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...