Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] . È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di Wilson, che costituirà poi il suo principale strumento di lavoro e la cui tecnica, nello studio della radiazione penetrante ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dei moti del 1821. Intanto all'A. era conferita una dignità forense: quella di maestro uditore nella R. Camera dei conti colpito da un risultato sicuro, ma non bene interpretato, dei lavoridel Gay-Lussac: composti, che si formano allo stato gassoso, ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] dello zenit.
La conclusione che si può trarre dal lavoro svolto finora è che il vetro e la ceramica costruire, negli osservatori più remoti, una grande camera a vuoto per il deposito del rivestimento. In un telescopio cassegrain a due specchi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Texas Instruments e Robert N. Noyce della Fairchild Camera and Instruments Company idearono i circuiti integrati. All' si vede dalla (2). Esaki e Tsu, nel loro lavoro pionieristico del 1970, mostrarono che la velocità di spostamento in condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Paul Musset e collaboratori, con la camera a bolle Gargamelle del CERN, scoprono l'esistenza di correnti deboli disciplina, la 'chimica supermolecolare' o 'supramolecolare', sulla scia dellavori pionieristici di Charles J. Pedersen, Donald J. Cram e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ciclotrone ionica (100 MHz) si debbono usare antenne interne alla camera metallica del plasma.
La frequenza ibrida inferiore (ωLH ≃ √-Ω-o-Ω questo processo di isolamento è stato necessario un lungo lavoro di simulazione numerica, ma la sua natura è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tra le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano. Questo lavoro apre la strada al trattamento quantitativo dell' di stati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di idrogeno e dall'analisi dei dati.
Nobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la percentuale degli scienziati sulla forza lavoro totale, la percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Camera dei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] localizzata nel suo vertice.
Vale la pena di ricordare il lavoro, del 1883, in cui Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) studiò un se all'inizio del XIX sec. gli sperimentatori disponevano perlopiù di piccole installazioni da camera con piccoli canali ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, rispetto ai Churchill quando, il 17 luglio del 1913, in un discorso alla Camera dei Comuni sostiene che l'Ammiragliato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...