L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] relativa rispetto alla lente della camera da presa; o. esterno è la posizione relativa di tutta la camera da presa rispetto al terreno all’inserimento nella vita sociale e nel mondo dellavoro. In particolare, diventa compito della scuola secondaria ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] in tal caso piuttosto di ciminiera.
Nella tecnica edile, c. del cassone, tubo di lamiera del diametro di 0,75-1,20 m che mette in comunicazione con l’esterno la camera di lavorodel cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Buenos Aires e chiusa solo nel 1862, con l’avvento del presidente B. Mitre, che seppe inserirsi con successo nella Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 la parola poetica a un lavoro di ricerca che si distingue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] settori, come quello elettromeccanico, della lavorazionedel legno, della carta e del vetro.
Questo complesso di attività della nobiltà nel Sejm (Camera), che divenne infine arbitro dell’elezione del re e quindi del potere regio. Si generalizzarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel Parlamento fiammingo e un quinto dei seggi nel nuovo s), nella miniera carbonifera del Grand-Hornu, si ricordano ancora: M.-J. Lafontaine, che lavora nel campo della videoarte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . Nonostante il vivace lavorio dell’erosione, i zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo Bottego in onore del suo esploratore), che immette nel Lago Turkana, e l’ varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca di lavoro aprile 1968), reclamata dalla "linea dura" del regime. Alla Camera, due deputati posero sotto accusa i ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di nuove spese, nonché la facoltà di sciogliere la camera senza la preventiva autorizzazione del senato. Inoltre, una legge, che non avrebbe consentito l'abbandono ingiustificato dellavoro, doveva regolare in maniera definitiva lo stato giuridico ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] affermazione durante gli anni Settanta e al successo del cosiddetto Sydney Style. Il lavoro di H. Seidler, allievo di W. Gropius Western Australia and Queensland Opera Companies.
Per la musica da camera, fin dal 1945 la Musica Viva Society fu in grado ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dellavoro e degl'impianti.
Uno degli argomenti del dibattito è rappresentato dal problema se lo sviluppo del Galles.
A marzo il governo laburista riesce a superare alla Camera dei Comuni una pericolosa sfida lanciata dai conservatori, grazie all' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...