SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] questo periodo non si sono verificate spinte derivanti dal costo dellavoro tali da compromettere la stabilità dei prezzi o la nelle elezioni al Consiglio Nazionale (la prima cameradel Parlamento), con i partiti socialdemocratico (PSD), ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] circolazione forzata (fig. 6): la compressione dell'aria nella camera di combustione è fatta da una turbosoffiante mossa dai gas di funzioni di diritto privato e pubblico) e controlla l'esecuzione dellavoro (art. 232 e segg.). Quando la nave è ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] fondata e cresciuta sugli ideali pionieristici dellavoro collettivo e manuale, sulla rivoluzionaria vicenda cui J. Sada'i − autore di opere come Nuances per orchestra da camera, Aria da Capo per 6 strumenti e 2 magnetofoni, Interpolations variées per ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ben distinte: Luigi XIV (cameradel re, della regina, "Galleria degli specchi" con decorazioni del Le Brun, tra i due
Parte XIII. - Lavoro (articoli 387-427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale dellavoro, e l'istituzione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] guerra e a farla. Lo stesso Churchill, parlando alla Camera dei Comuni il 21 settembre 1943, sottolineava il contegno %; quelli delle classi 1910-19 e 1926-27 (richiamati per il servizio dellavoro) il 40,8%; quelli di altre classi, il 12,9%.
Infine, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] comunista) nel marzo del 1988, per protestare contro le misure di nuova legislazione dellavoro proposte dal gabinetto per orchestra (1971), Successoes simétricas III, per orchestra da camera (1974), Con-sequência (1974), in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] a brevi interruzioni dellavoro) il governo stabilì l'introduzione della settimana lavorativa di cinque giorni Roma, ha prodotto durante gli anni Settanta alcune composizioni per musica da camera, fra cui Preludio, adagio e fuga (1973) e Concerto per ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] col governo, venne premiato con la maggioranza assoluta alla Camera e al Senato e l'elezione di 22 dei 23 considerato che il patto sociale fra governo, mondo padronale e dellavoro, teso a ridimensionare i conflitti, è sostanzialmente fallito sia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] del sistema dei piani sociali e dei programmi aziendali formulati sulla base delle concrete possibilità di acquisto e di vendita. Nei comuni è stato introdotto il sistema bicamerale, affiancando all'assemblea municipale una camera realtà dellavoro) a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] controbilanciare gli aumenti dei costi delle materie prime e dellavoro e sostenere la concorrenza straniera, l'intero sistema -Sociali del Piemonte), Dossier Auto: l'industria automobilistica italiana verso le nuove sfide, ivi 1988; Camera di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...