Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e 30 fanciulli tra i 12 e i 14 anni); farmaceutico Negri (19 d. magg. e 11 min.); A.S.V., CameradiCommercio, 1886-1912, b. 152, risposte alla circolare inviata alle ditte, 14 luglio 1903.
153. Per una ricostruzione dell'iter della legge ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ordinaria amministrazione, come la presidenza dell'Associazione calcio Venezia o quella della Cameradicommercio, prima di finire in bancarotta per un affare di materassi cui era stata aperta la strada da connessioni con Roberto Calvi e il Banco ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] elaborazione, una miseramente abortita; dopo una prima vaga idea lanciata, nel 1713, dai deputati al commercio, la proposta di una cameradicommercio, presentata dai cinque savi alla mercanzia il 30 luglio 1763, va avanti per cinque anni tra ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1948; nel 1950 l'Associazione industriali aveva segnalato al governo l'opportunità del progetto; nel 1952 la Cameradicommercio aveva ufficializzato la proposta; nel 1953 le Opere marittime del Genio civile predisposero un piano regolatore ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] istituito a Berlino il Phonogramm Archiv, mentre dal 1 906 si costituivano i primi depositi di archivi economici, dovuti alla CameradiCommerciodi Colonia e seguiti nel 1910 dalla istituzione degli Archivi Economici Svizzeri a Basilea. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 58.
68. Venezia, Archivio Chinello, b. 1, fasc. 2, «28 giugno 1945, Cameradicommercio, industria e agricoltura, Situazione dell’industria nella provincia di Venezia», cicl.
69. Wladimiro Dorigo, Come si fa un porto industriale, «Questitalia», marzo ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , Torino 1966, pp. 146-147.
6. Cf. CameradiCommercio e Industria di Venezia, Notizie sul movimento economico della provincia di Venezia durante il periodo della guerra, Venezia 1921; Comune di Venezia, Il censimento generale del 1° dicembre 1921 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] gran copia produce» (Giorgio Moscarda, Venezia nel 1930, Venezia 1898 [ma 1938], p. 83).
22. CameradiCommercio e Industria di Venezia, L’attività economica della provincia di Venezia, p. 75.
23. Cf. su questo Natalia Aspesi, Il lusso e l’autarchia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] negozianti, impiegati degli alberghi e dei caffè, domestici e dipendenti pubblici furono tutti colpiti in modo disastroso. Secondo la Cameradicommercio, nel 1808 la forza lavoro era caduta dalle 25.326 unità del 1780 a 2.536; nel 1825 il patriarca ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , 1902, p. 129; Venezia, Archivio Storico Comunale, Atti del Consiglio Comunale di Venezia 1904, p. 643; CameradiCommercio e di Industria di Venezia, Caratteristiche economiche della provincia di Venezia, Venezia 1924, p. 8.
133. C. Cantù, Grande ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...