Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] nazionale. È significativo che tra i promotori non ci fossero imprenditori. Del resto, la stessa Cameradicommercio palermitana venne coinvolta solo successivamente e i finanziamenti alla manifestazione furono prevalentemente pubblici. La stessa ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] la commissione redige non resta sulla carta e il 1° settembre 1870 l’Istituto Veneto, con l’appoggio della Cameradicommercio, del Comune e della prefettura, ne diffonde il programma e lo statuto. Il nome prescelto è Associazione marittima italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] della istituzione dell’Istituto tecnico torinese nel 1852. Nel 1847 il successo di queste scuole fece nascere a Genova, per iniziativa della locale Cameradicommercio, le Scuole tecniche serali in cui venivano impartite materie tecniche tra le ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] l’interprete. Ed invero, se si pensa a figure come quella del presidente del tribunale (o, per altro verso, della cameradicommercio o della camera arbitrale) del luogo in cui ha sede la società (v. Coll. arb. Verona, 14.3.2008, in Riv. arb., 2008 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] , il commendatore Leopoldo Sabbatini, che non era un accademico, bensì il segretario della Cameradicommercio milanese – di «elevare a grado e dignità di studi superiori gli studi commerciali», sì da portare «nel campo economico-commerciale la luce ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore diCommercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] dal primo articolo: «È istituita dalla Provincia, dal Comune, e dalla Cameradicommerciodi Venezia la R. Scuola superiore dicommercio, che avrà per iscopo: a) di perfezionare i giovani negli studi opportuni per l’esercizio delle professioni ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Anastasia, Portogruaro 1984, pp. 129-158.
28. Rovigo, Archivio di Stato, Cameradicommercio, b. 252, fasc. 26 «Notizie sui maggiori possidenti della provincia», 1887, Comuni di Porto Tolle e Taglio di Po; A.S.V., Archivio privato Sullam, b. 67, fasc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Toniolo, Atti del Convegno Economia e società nella crisi dello Stato moderno: il pensiero di Giuseppe Toniolo, organizzato dall’Università e dalla Cameradicommerciodi Pisa (18-19 dicembre 1981), Pisa 1984.
A. Cardini, Antonio De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Paese.
Dopo la laurea, si sottrasse all'invito di Carnelutti di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza di Padova e, fra la primavera e l'estate del 1926, lavorò presso la Cameradicommerciodi Roma. Il 19 settembre iniziava il servizio militare ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Morozzo della Rocca, Fonti per la storia del commercio veneziano conservate presso l'Archivio di Stato, "Giornale Economico. Periodico della CameradiCommercio, Industria e Agricoltura di Venezia", 39, 1954, p. 156 (con riproduzione fotografica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...