MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] , Milano 1983, a cui si rimanda per una dettagliata bibliografia della sua attività di studioso e traduttore.
Fonti e Bibl.: Milano, Cameradicommercio industria artigianato e agricoltura [CCIAAMI], Arch. storico, Registro ditte cessate, ff. 88329 ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] Milano 1931, pp. XXIII-XXXIX; N. Crepas, La storia dell’economia milanese nelle carte della Cameradicommercio, in Guida agli archivi della Cameradicommerciodi Milano, Milano 1998, pp. 101-128; I. Riboli, Tra Archivio municipale e Società storica ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] , aumenterà i profitti dei singoli, in modo certo".
Sul finire del 1931 veniva registrata presso la Cameradicommercio, artigianato e industria di Torino la Ditta Carlo Frassinelli editore. L'attività editoriale non farà cessare la ricerca teorica e ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Nuoro (1944-46) e componente della prima Consulta regionale sarda (1945); fu anche presidente della Cameradicommerciodi Nuoro (1945-53).
Nel 1946, in vista delle elezioni per la Costituente, il M. - candidato nelle liste democristiane - organizzò ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] tè.
Il G. coprì numerose cariche: dal 1954 soprintendente al Laboratorio chimico della Cameradicommerciodi Firenze; soprintendente tecnico al Centro analisi e ricerche vini e oli (CARVO) del ministero dell'Agricoltura e delle Foreste e direttore ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] death of John Falstaff; e nello stesso anno eseguì, a olio su tela, le sedici lunette per la sala del Consiglio nel palazzo della Cameradicommercio a Bergamo. Sempre nel 1923 organizzò una sezione bergamasca alla prima Biennale d'arte decorativa ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] agrario. L'anno dopo il B. trasformava il Gazzettino mercantile, organo della locale Cameradicommercio e del quale era assiduo collaboratore, in Gazzettino mercantile agrario e ne assumeva la direzione per la parte agraria.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] (l’industria olearia P. Sasso e figli, fondata dal padre intorno al 1880, intestata alla madre ma registrata presso la Cameradicommerciodi Porto Maurizio solo nel 1898: Boero 1984, p. 32), si avvicinò ai socialisti, tra i quali un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] del Club alpino fiumano, direttore della dogana e degli uffici finanziari, segretario della Cameradicommercio e del Comitato italo-ungherese per i traffici. Fu autore di numerose pubblicazioni d'entomologia (tra cui emerge l'ampio studio su I ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] ’allestimento delle sale, e in particolare del Gabinetto Matera, precisa che «i presepi (di Monaco) sono munifico dono del consigliere della CameradiCommercio Signor Max Schmederer, un innamorato della Sicilia e del Matera».
Per quanto le vicende ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...