FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa dicommercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] notarile distrett., Notaio Giuseppe Balbi, 4 sett. 1881, n. 1369 di rep.; Il Commerciodi Sicilia, 12-13 apr. 1872; Libertà e diritto, 10 luglio 1873; Cameradicommercio ed arti di Palermo, 23 genn. 1876; Relazione della Giunta per l'inchiesta sulle ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] anonimo). Terminata la guerra contro Genova, i progetti mercantilistici furono ripresi con la creazione di una Cameradicommercio, presieduta dal L. e diretta dal francese Philippe Bailly, che avrebbe dovuto ispirarsi al modello d'Oltralpe per ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] 1831 fece parte, per molti anni, del corpo decurionale della città di Genova. Fu tra i fondatori della cameradicommercio e prima del 1844 esplicò l’attività di interprete di lingua tedesca presso il tribunale (1840-1851). Fece altresì parte della ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] è conservato presso: la società EMI, titolare del marchio Emilio Schuberth; l’Archivio storico della Cameradicommerciodi Roma; l’Archivio storico della Camera nazionale della moda italiana; l’Archivio dell’Istituto Luce. Presso il Centro studi e ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] . Fu poi assessore effettivo nel 1856-57, supplente nel 1858-59. Nel '57 venne eletto presidente della Cameradicommercio e sotto di lui si fecero grandi lavori alla borsa e al portofranco, furono potenziate le scuole tecniche, vennero chiamati ad ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] politici, come assistente presso uno studio legale, per poi vincere nel 1889 un posto da vicesegretario presso la locale Cameradicommercio. Nel 1883, in concomitanza con la morte della madre, cominciò a manifestare i primi disturbi nervosi che lo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , b. 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero di Agricoltura Industria e Commercio dalla Cameradicommerciodi Brescia, Brescia 1861, p. 40; Bollettino industriale del Regno d'Italia, 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] . figura anche come segretario e consultore della Cameradicommercio con l'incarico annuale di redigere un rapporto sullo stato del commercio e delle arti. Compreso, infine, nell'elenco degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d'appello ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] perdurò per tutti gli anni Venti. Nel 1927 secondo quando riportato nella Guida ai piccoli industriali di Milano curata dalla locale CameradiCommercio, vi erano in città – limitatamente al settore dolciario e dei prodotti da forno – 14 fabbriche ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 per andare a presiedere a Parigi la Cameradicommercio internazionale (CCI). Nel biennio di quest’ultima presidenza focalizzò l’attività della CCI sulla riduzione degli ostacoli agli scambi internazionali ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...