TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di acido solforico (642.000 t nel 1992), acido nitrico (7000 t) e fertilizzanti azotati (699.000 t).
Commercio e comunicazioni. - Il commerciodi Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dal commercio della coca. Molto ingente il debito con l'estero (1918), direttore del Conservatorio di Popayán, autore di musica teatrale, corale e da camera.
Durante gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo di Ch. della parità di favore per tutte le nazioni in ordine al commercio e all'industria; 4. di astenersi dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] da due blocchi incavati uniti al centro della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota medio III) sono una eccezione. del rame (Ambelikou). Ne è forse conseguenza lo sviluppo del commercio con la Siria e l'Egitto che si constata alla metà ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] da laterizî forati non armati ovvero chiusi da tavelle in modo da formare camera d'aria (v. fig. 3). Quest'ultima disposizione si presta fra i numerosi in commercio e soprattutto accurata esecuzione per mezzo di maestranza specializzata o almeno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nell'economia urbana il Libro degli Eparchi, del sec. 10° - raccolta di norme governative che regolamentavano rigidamente la produzione e il commercio degli artigiani afferenti a ventidue specifiche corporazioni professionali, dette systémata o ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diventarono importanti punti di riferimento per il commercio locale. In contrasto con il vasto numero di importanti fondazioni critica:
M. Camera, Annali delle due Sicilie, 2 voll., Napoli 1841-1860.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I d ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nell'acquisizione di una casa in città, dedicandosi poi ad attività di produzione e commercio. Tale da Simone dei Crocifissi e l'Annunciazione di Iacopo di Paolo per Iacopo Bianchetti, conservatore della Camera degli atti, l'archivio del comune. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] placche e le figure di appliques venivano viceversa ricavate piuttosto dall'a. situato intorno alla camera pulpare; da questa sono Antiochia), nell'area siriaca, quest'ultima di fondamentale importanza per il commercio con l'India, e, limitatamente al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] suoi amici di fronte all'alternativa se imitarne l'esempio o rimanere nel secolo e darà inizio ad un ìntenso commercio epistolare fra 'amministrazione dello Stato come "provevador sora la Camera de Imprestidi", ufficio che lo Portò ripetutamente fuori ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...