GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] istruzione, strutture per le funzioni amministrative e per il commercio. Il complesso, concepito in armonia con il paesaggio ai mobili, ai banchi del cambio, alla camera del tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] divenuti oggetto, soprattutto a Roma, di frenetica attività di scavo, commercio e appassionato collezionismo.
Tra le tante D. Campiglia, da parte della Camera apostolica (nella figura del cardinale Neri Corsini), di redigere una perizia in merito all' ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] al mare. Appartengono a questo periodo anche Mare montante, partenza per la pesca, acquistato nel 1862 dal ministero di Agricoltura e Commercio (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), e l'olio su cartone del 1865 Marina (Olanda ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] (Napoli, Museo di Capodimonte), Studio di paesaggio con contadina e polli (Roma, Camera dei deputati), ; A. M. Izunnia, Valchiusa. Quadro del Sign. B. D., in Giornale del commercio, 7 apr. 1841; Id., Una veduta del Sign B. D., in Il Ricoglitore ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] di statue in marmo di S. Giacomo e S. Filippo, scolpite rispettivamente all’età di ventidue e ventitré anni su commissione di Domenico Maria Lombardi, depositario generale della Camera professione dedicandosi al redditizio commercio della legna e ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 dagli Inglesi. Gli è attribuita la Tomba Claiborne nel cimitero di St bassorilievo a lui attribuito, posto nell'antica Camera della Corte Suprema, è espressione del gusto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] anno in cui offriva invano le proprie antichità alla Camera apostolica e conservava nel suo laboratorio anche quelle del della lavorazione e del commerciodi pietre è la compilazione di due elenchi (presso l'Archivio di Stato di Roma: Pettinau) che ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] quando la Camera apostolica si apprestava, ad attribuire allo studioso tedesco quella carica di commissario alle di cicerone e dalla pratica, che egli aveva, del commercio antiquario (ibid.). Un terzo volume dedicato alle "vite degli artefici di ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] . La camera funeraria e i cavalli venivano coperti con strati di corteccia di betulla, di lance e di arbusti, la di seta di pregevole fattura con ricami che rappresentano alberi sacri (udun) e uccelli favolosi. Questi tessuti non erano in commercio ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] di Snorri, nel 13° secolo. La ricchezza di questo dominio, basata sull'agricoltura, il commercio e i bottini razziati dai Vichinghi, favorì lo sviluppo di travi di quercia della camera sepolcrale di O. è stato applicato il metodo di datazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...