BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] mercanti, specie di grano) su un Fugger e su un Sauli nell'acquisto d'un ufficio di chierico dicamera: suo e degli eredi degli anni 1549-69), tesi dilaurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s. d. (ma 1964), passim [cfr. Arch. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] dibattito sulle materie della riforma, fornendo consulenze sul commercio, le strade, le monete e l'annona. Uffici e tribunali regi, cartt. 807-861 (Camera dei conti). L'Archivio storico civico di Milano conserva carte della famiglia nei fondi Famiglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] dell’argento tra loro? La risposta è che il commercio ritocca da sé la proporzione «senza bisogno di legge, e la riduce, anzi la tiene sempre nel intimo di Stato delle loro maestà imperiali, gentiluomo dicamera, eccetera, … sotto il dìdi 30 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] a Venezia per impararvi tutto quel che atteneva al commercio librario, più che alla tecnica strettamente tipografica. Anche da Sisto V). La Camera apostolica pretendeva 35.000 scudi; il B. supplicò il pontefice di far meglio esaminare tutta la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), quale "membro della corporazione orto-florofrutticola, in rappresentanza dei lavoratori del commercio ebbe eco (Studi sulla teoria del commercio internazion., in Riv. ital. di scienze econ., XV [1942], ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] camera lucani comunis" "in domo filiorum Burlamacchi", in quella parrocchia didi S. Domenico di Pisa - si sposarono con appartenenti alle maggiori famiglie lucchesi.
Michele di Gherardo, al pari dei fratelli Giovanni e Niccolò, fu dedito al commercio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] volta la sua residenza a Parigi dove ottenne la carica di gentiluomo dicamera del re e fu intimo dei suoi ministri Villeroy, Sillery 1954, p. 259; E. Coornaert, Les Françaís et le commerce international à Anvers (fin du XVe-XVIe siècle), II, Paris ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Questi contratti sono tra i più lauti che la Camera abbia ottenuto durante tutto il Settecento. Tanta liberalità farebbe in forma di Cronaca, in Arch. stor. lombardo, VI(1879), p. 646; Id.,Consideraz. sul commercio dello Stato di Milano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . Nel 1543 la società era iscritta nel registro della Camera dei Conti di Anversa, nella lista dei mercanti di origine meridionale ivi residenti ed esercitanti il commerciodi esportazione. Al periodo anteriore al 1549 risale un documento notarile ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] lavori in esse realizzati: F. Giordano, Annali del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Gita alle paludi pontine, Roma 1872, pp. 5 , Roma 1868, pp. 15 ss.; Discorso pronunciato alla Camera nella seduta del 4 ag. 1868 dal deputato G. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...