Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel 1767 aggiudicato 151 dei 500 seggi della Camera bassa, seguito dal partito populista Pheu al 1925, autore egli stesso di un centinaio di opere di vario genere, è considerato l’ ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerra di successione di Spagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo III di Borbone concesse ai Catalani il commercio con l’America: al risveglio economico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di una camera alta del Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di sia di piccole dimensioni, ispirata alle tradizioni locali ed etniche, e destinata al commercio, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] i mulatti vivono essenzialmente in città, monopolizzando il commercio, i servizi e l’amministrazione, mentre i neri dopo l’ascesa al potere di Martelly, il Paese è tornato a votare per l’elezione dei rappresentanti della Camera dei deputati e dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] di proprietà della sola componente bianca della popolazione. Un altro fattore di debolezza economica è rappresentato dalla struttura del commercio la SWAPO ha perso la maggioranza dei due terzi nella Camera dei 96 membri, vincendo 63 seggi contro i 77 ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] comprendenti oreficerie, e dalla ripresa delle tombe a camera (con decorazione scultorea, 4°-2° sec. a.C.). Le indagini relative all’età romana di T. sono ancora piuttosto scarse: di notevole interesse per la ricostruzione topografica della città in ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] il territorio dell’attuale provincia di Q. fu ceduto alla Gran Bretagna nel 1763. Con il Q. Act, approvato dalla Camera dei Lord nel 1774, il all’agricoltura, e la minoranza anglofona, anglicana, dedita al commercio ed economicamente dominante. ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] metà del 15° sec. divenne un centro importante del commercio raguseo. Per la sua posizione strategica e commerciale sulle a camera dipinte (4°-6° sec.) con elementi decorativi ellenistici e orientali. In S. Giorgio, il monumento più antico di S., ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] di Aleppo, quale sbocco del commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del Mar di ma questo regime fu violentemente oppugnato dalla Siria, la cui Camera si pronunciò per l’unità ‘indivisibile’ della Siria. La ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] ., N. fu ricca per il commercio del vino e le cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi, Di età micenea sono un muro di fortificazione, resti di abitazioni, tombe a fossa e a camera. All’epoca di Ligdami viene datato il grandioso tempio ionico di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...