Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] lo sciolse con la violenza, entrando con un corpo di soldati nella Camera; né miglior sorte ebbe il Parlamento Piccolo (o moveva soprattutto dal programma di sostenere e restaurare il protestantesimo, di dare incremento al commercio britannico e d' ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] verso interventi strutturali e di lungo periodo. Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio del governo Giolitti (marzo di riformare i trattati di Versailles e, soprattutto, con i problemi economici e sociali del dopoguerra. Rieletto alla Camera ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] file di taberne, sede del commercio minuto, di officine e spesso anche abitazione della plebe.
Nella difficoltà di ‘Stati Sardi’) dal 1849 in poi; l’Archivio storico della Camera dei deputati a palazzo San Macuto, e l’Archivio storico del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar del Giappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio estero, da anni largamente in attivo, di Andronovo, quella di Fat´janovo, quella delle tombe a camera. L’età del Ferro vide, a sua volta, lo sviluppo di culture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . I principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’insieme, il commercio estero della S. fa registrare fiducia dalla Camera alla prima e alla seconda votazione del dibattito d'investitura. Nell'ottobre 2016, dopo dieci mesi di stallo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tornarono all’ordine del giorno le riforme: nel 1910 la Camera dei Lord perse antiche prerogative e il potere politico fu 1° gennaio 2021, che sancisce un patto di libero commercio, regolamentando inoltre la cooperazione scientifica, culturale e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] anche dopo la caduta di Gerusalemme (1187). Le colonie di Siria attiravano una parte notevole del commercio carovaniero dell’Asia serie di manifestazioni di protesta che il giorno 30, in occasione dello sciopero generale indetto dalla Camera del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di corte fino alla prima tragédie en musique di J.B. Lulli (1672). Mentre la musica da camera, grazie all’eccellenza di , riguardò la guerra di corsa (dichiarata illegale e soppressa), il blocco marittimo, il commercio neutrale ecc.
Accordo tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] soprattutto nelle aree urbane di Giava, dove si sono specializzati nel commercio e nel credito.
La confessione di gran lunga più seguita musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico.
Nella prima Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel 1767 aggiudicato 151 dei 500 seggi della Camera bassa, seguito dal partito populista Pheu al 1925, autore egli stesso di un centinaio di opere di vario genere, è considerato l’ ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...