INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di circa cinquecento membri eletti per prima stazione televisiva sperimentale.
Commercio estero. - Il valore delle esportazioni è salito da 4233 milioni di rupie nel 1948-49 ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Bolivia, di cui è principale sbocco sul Pacifico e porto franco.
Comunicazioni e commercio estero. di numerosi complessi da camera; nonché l'organizzazione di manifestazioni concertistiche di livello internazionale, e l'istituzione di concorsi di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] maggiore esportatore mondiale di cacao in grani, accentrando più del 7% del commercio mondiale di questo bene, anche il People's Democratic Party, che conquistò 223 seggi su 360 alla Camera e 76 su 109 al Senato, seguito da All Nigeria People's ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] . Leader di una corrente democristiana di sinistra, ministro dell'Industria e commercio nel giugno di presidente del gruppo parlamentare democristiano. Eletto deputato il 18 aprile 1948, l'8 maggio 1948 venne elevato alla presidenza della Camera ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] commercio: le cantine di un ricco vignaiolo di Donzère (Drôme), gli oggetti in ferro per il lavoro nei campi, di sofisticate messe in scena: manichini, lanci di palloni, sfera di fuoco sospesa nello spazio, camera ricoperta d'oro. Per Mogarra la messa ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] turismo, che è un'ottima fonte di riequilibrio per la traballante bilancia greca del commercio con l'estero (assieme ai noli aumentato il numero delle tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la decorazione dipinta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] cemento. Comunicazioni: 1460 km. di ferrovie. Commercio con l'estero (in milioni di pesos): 951,7 importazioni e per un terzo ogni due anni; la camera dei rappresentanti 98 membri eletti da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano 21 anni e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] punto di infliggere un colpo decisivo al commerciodi droga, e in particolare all'organizzazione di Medellín, dopo l'uccisione del capo di quest' parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno 1996. Dalla fine di agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 4%), gli investimenti (dal 7,4% al 2,6%) e ancora il commercio al minuto (dal 7% al 4,5%). A rendere ancora più preoccupante la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] più avanzato dei paesi della CEE. Il commercio internazionale del carbone avviene su rotte di oltre 10 mila miglia, dall'A. al un discreto successo (passando da 75 a 82 seggi alla Camera), confermandosi alla guida del governo.
Nel marzo 1986, in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...