Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] PIL contro il 65% dell'occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione con il calo progressivo degli addetti ) e F. Marini (La Margherita) rispettivamente alla presidenza diCamera e Senato. Il 17 maggio, dopo l'elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di oltre 0,5 milioni di t. La compagnia aerea El Al ha trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio due voci femminili e due flauti, Journeys per orchestra da camera e Retroactions per voce recitante e pianoforte.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rendere indipendente il loro commercio marittimo dalle leggi stabilite dall'Inghilterra in tempo di guerra, mentre gl' per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti favorevoli e 40 contrarî. In ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 20 milioni di visitatori nel 1992. Va infine notata la progressiva diversificazione del commercio internazionale portoghese, orchestra (1971), Successoes simétricas III, per orchestra da camera (1974), Con-sequência (1974), in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] affidata a piccole imprese familiari, poco organizzate.
Commercio e vie di comunicazione. - La bilancia commerciale è attiva del Capo, nel ciclo di concerti di Ch. Weich. Dell'ampia produzione di musica vocale da camera, si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di acquisto e di vendita. Nei comuni è stato introdotto il sistema bicamerale, affiancando all'assemblea municipale una camera 40% del commercio marittimo iugoslavo. Nello stesso anno i porti iugoslavi hanno smistato un movimento commerciale di 10.675 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e la Valle del Hron, comprendente i nuclei di Zvolen e Lučenec.
Commercio e comunicazioni. - Nei confronti degli altri superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di acido solforico (642.000 t nel 1992), acido nitrico (7000 t) e fertilizzanti azotati (699.000 t).
Commercio e comunicazioni. - Il commerciodi Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , siderurgico e tessile. L'imposizione di tali barriere al commercio fu fortemente criticata dalla comunità internazionale in aspettative e i democratici ottennero un vantaggio (31 seggi alla Camera e 7 al Senato) sufficiente a far loro riconquistare ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo di Ch. della parità di favore per tutte le nazioni in ordine al commercio e all'industria; 4. di astenersi dal ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...