GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] le entrate dei Comuni cittadini vennero assorbite dalla Camera e nuove regole fissate per l'appalto delle tesorerie . 51-65; T. Zerbi, Avventure monetarie di G.G. V. Manovre sul corso dell'argento, in Commercio in Lombardia, II, Milano 1986, pp. 136 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] la colonia focea di Massalia e quella milesia di Istria. I viaggiatori e mercanti che commerciavano con tali popolazioni dell dell’età di Hallstatt, a nord-ovest delle Alpi, dalla Borgogna al Württemberg, compaiono tombe a camera lignea, ricoperte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II secolo inumazione, appare, in tombe a grotticella e a camera canosine, il rito della semicremazione in situ. Anche la ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] a cui erano deputati ogni triennio ufficiali regi dipendenti dalla Camera della Sommaria, e attraverso l'azione di quel supremo tribunale, elevato ad organo di generale controllo di tutta l'amministrazione dello stato, si iniziò una severa azione ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] delle rispettive comunità, dal 1546 passarono alla Camera ducale. Pier Luigi volle altresì il censimento commercio. Pier Luigi istituì altresì la commissione Politica e ornamento, preposta ai progetti di revisione urbanistica per la città di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Oggetto, dunque, di disputa mobili e argenteria dello scomparso tra parenti e Camera apostolica. Clemente VIII Milano 1915, p. s; A. Segre, Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913, p. 409; V. Di Tocco, Ideali d'indit..., Messina 1926, pp. 32 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] condizioni di insicurezza generalizzata facevano dei trasporti via mare uno strumento indispensabile per il commercio; R.C. Mueller, La Camera del frumento: un "banco pubblico" veneziano e i gruzzoli dei signori di Terraferma, in Istituzioni, società ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] portato a nuove ed estese conoscenze su economia, commercio, alimentazione, salute, prassi costruttive e mestieri. Sceattas ottoniana. Il nome Mammen si riferisce alla ricca camera funeraria di un capo, costruita negli anni 970/1 nello Jutland ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] "s'incaricava di ingrossare le entrate e di rendere mingherline le spese" per dirla con il C. (alla Camera, a tornata del (Un uomo e un partito), Arch. di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi p. m., c. 508; Ibid., Commercio p. m., c. 458; Ibid., ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] lo scopo di erogare assistenza e di sottrarre il collocamento all’esoso controllo degli intermediari privati. La prima Camera del lavoro vide ai pubblici dipendenti, dagli impiegati privati nel commercio ai lavoratori dei servizi e della pubblica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...