BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] agrario. L'anno dopo il B. trasformava il Gazzettino mercantile, organo della locale Cameradicommercio e del quale era assiduo collaboratore, in Gazzettino mercantile agrario e ne assumeva la direzione per la parte agraria.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] del Club alpino fiumano, direttore della dogana e degli uffici finanziari, segretario della Cameradicommercio e del Comitato italo-ungherese per i traffici. Fu autore di numerose pubblicazioni d'entomologia (tra cui emerge l'ampio studio su I ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] italiani adatti a qualsiasi uso. Il 7 genn. 1892 presentò alla Cameradicommercio una petizione con la richiesta da parte di venticinque artigiani e operai fiorentini di creare una Camera o Borsa del lavoro che venne realizzata nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] una certa maestria nel plasmare in creta un busto del fratello Carlo, realizzato poi in marmo e donato alla Cameradicommerciodi Firenze nel 1886.
Morì a Firenze il 5 sett. 1901.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Forlì 1936, ad ind. (con ampia bibl. sull'argomento). Vedi anche P. Fabbri, Giuseppe e F. Ginanni, due naturalisti di fronte alla "scienza umana" illuministica, in Boll. economico della Cameradicommercio… di Ravenna, XLVIII (1993), 1-2, pp. 83-92. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] stampe degli Uffizi e di Roma, nelle biblioteche nazionali di Firenze e di Parigi, presso il ministero della Pubblica Istruzione e la Cameradicommerciodi Firenze. Ha pubblicato Immagini, volume di litografie, con prefazione di I. Montanelli ed E ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] statuto e provvedere a un governo regolare per la Cisalpina, egli vi partecipò in veste di rappresentante della Cameradicommerciodi Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione della Repubblica italiana, fu eletto membro dei collegi ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] su un suolo, detto ‘alla Marina’, prospiciente il lungomare cittadino e situato nelle vicinanze della costruenda Cameradicommercio. A questa fase preparatoria, durata circa dieci anni, Onofrio e Antonio non parteciparono, anche perché le ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] che fosse mai stato fatto del corso del Giuba. Lo eseguì a bordo di due barche a vapore inglesi, la Geraldine e la Rose, giungendo nell anche le funzioni di segretario per l’Africa nel Consiglio direttivo della Cameradicommercio e industria italo- ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] gloriosa: P. D., in L'Illustraz. siciliana, sett.-dic. 1952, pp. 4 s.; S. Morgana, IlMonocolo pittore, in Boll. della Cameradicommerciodi Enna, agosto 1953, pp. 39 s.; D. De Gregorio, Cammarata, Palermo 1965, pp. 42 s.; N. E. Messana, Racalmuto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...