Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] di Cambridge. Docente di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttore, ha fatto parte didididi Stato di Liberi e uguali. Dal 2019 al 2022 è stata Sottosegretario di ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Vienna 1851 - Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). Prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1884) e in quella di Vienna (dal 1903), membro vitalizio della Camera dei signori (dal 1915), [...] ministro del commercio della repubblica, portò al suo apogeo la scuola di Vienna. Convinto che la scienza economica debba rimanere aderente alla realtà, costruì il primo sistema empirico di teoria economica, in base al principio dell'utilità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] civili in circolazione sono 275.000, dei quali circa 3200 di linea.
Il commercio estero a lungo raggio si svolge con il tradizionale mezzo 'ultraconservatore N. Gingrich, divenuto presidente della Camera dei rappresentanti.
Bibl.: P. Steinfels, The ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] concorrenza con Ottawa, comprende appieno l'importanza di tali rapporti per il commercio e per l'intera economia canadese.
La operanti annualmente. Importanti gruppi orchestrali per la musica da camera erano sorti sul finire del secolo scorso, e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 4%), gli investimenti (dal 7,4% al 2,6%) e ancora il commercio al minuto (dal 7% al 4,5%). A rendere ancora più preoccupante la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] SDP, marzo 1981) su obiettivi programmatici quali la riforma della Camera dei Lord, la piena parità fra i sessi, la di non abbandonare i fondamenti dell'indirizzo thatcheriano (fra gli altri, P. Lley, nuovo ministro dell'Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nel 1986 aveva innalzato a 200 (su 500) i seggi della Camera assegnati con un sistema proporzionale. Ne seguì un netto calo dei di un mercato unico fra i tre paesi nel giro di quindici anni (con la completa eliminazione di tutti i vincoli al commercio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di oltre 0,5 milioni di t. La compagnia aerea El Al ha trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio due voci femminili e due flauti, Journeys per orchestra da camera e Retroactions per voce recitante e pianoforte.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di 6). Alcune province sono, oggi come ieri, dotate di una limitata forma di autonomia, così come lo sono gli okrugi (circondari, in numero di 10). La Cameradi prezzi politici e di sistemi di clearing- accompagnato dal riorientamento del commercio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di sviluppo. In particolare il G., essendo la seconda potenza economica mondiale, è stato sollecitato dai principali paesi industriali ad assumersi maggiori responsabilità per garantire la crescita del commercio meno di 100 seggi nella Camera dei ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...