Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] viene indicato come uno dei grandi potenziali di sviluppo per il commercio e l'industria derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa 2 miliardi di dollari etiopici, pari a circa 500 miliardi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di acido solforico (642.000 t nel 1992), acido nitrico (7000 t) e fertilizzanti azotati (699.000 t).
Commercio e comunicazioni. - Il commerciodi Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] attualmente 138 cechi e 62 slovacchi) e nella Camera delle nazionalità (di 150 membri, 75 per stato). Entrambi gli delle calzature, degli strumenti musicali, ecc.
Commercio e comunicazioni. - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di circa cinquecento membri eletti per prima stazione televisiva sperimentale.
Commercio estero. - Il valore delle esportazioni è salito da 4233 milioni di rupie nel 1948-49 ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ḥasan ii ben Muḥammad, e alla Camera dei rappresentanti, costituita da 306 membri, di cui 204 eletti a suffragio diretto e di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t di merci movimentate, di cui 9,7 milioni all'imbarco.
Il commercio ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di Stato e ripreso solo marginalmente nella discussione alla Camera, ha riguardato la correzione dell'espressione "malgrado la buona fede" di Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] con maggiori profondità di acqua vengano determinati con decreti del ministero per l'Industria, il Commercio e l' 7) che del tipo a camera stagna (fig. 8). Attualmente esistono, in tutto il mondo, meno di 100 pozzi con completamento a fondo- ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] diffusi e possono presentarsi omogenei in tutto lo spessore oppure con anima di legno andante, e facce esterne in legni atti a dare effetti Commissione Internazionale del Pioppo, Firenze 1960; CameraCommercio Siena, Atti del Convegno nazionale del ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] al trono; prevedeva l'istituzione di un parlamento composto di una Camera Bassa di centoventi membri, eletti da tutti i cittadini che avessero compiuto il ventunesimo anno di età, e di una Camera Alta di trentasei membri per metà designati dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 37.200; edilizia 20.000; miniere 6.800; commercio, amministrazione e servizî 61.600. Tali dati confermano la Il potere legislativo sarà esercitato da una Camera dei rappresentanti eletta, per un periodo di cinque anni, a suffragio universale (per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...