Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dello Stato nazionaledell' la satira del ‛costruzionismo' di moda in Germania. ‟Che significa parere per esempio francesi e italiani sono decisamente superiori a noi tedeschi dellaCamera dei deputati, 28 maggio 1924, in La formazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] modadell'epoca collezionando o commissionando medaglie antiche e moderne. Riguardo alla scultura, la sua predilezione andava ai maestri italiani Colloquio italo-ungherese, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1972", M. Camera, Annali delle due Sicilie ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] moda', oggi, dalla Camera dei lord britannica italiana e tedesca e motivazioni simili: adeguare la dimensione dello Stato a quella del mercato e alle condizioni dell'indipendenza politica in un'Europa che si stava organizzando in Stati nazionali ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’attività economica facenti capo alla Camera dei mercanti (in seguito, Camera e bridging nelle diverse regioni italiane, per un verso, e argomento (tornato oggi di moda sull’onda di spinte dinamiche più positive della media nazionale.
Passiamo in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nel mercato nazionale; le organizzazioni italiane ricevono in cambio armi, prodotti chimici per la raffinazione delle droghe e struttura simile a quella di un club oppure di una camera di commercio.
L'attenzione dedicata a Cosa nostra dalle agenzie ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] prodotto nazionaleitaliana, dopo la fase trionfale nel Medioevo dei Comuni che assurgono a Signorie, cadde in un lungo sonno dal quale si scosse soltanto al giungere del Risorgimento, quando divenne di moda una commissione dellaCamera dei deputati ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] esponenti del jazz nazionale: in particolare e interpretativi tipici dell’opera italiana e francese, molto ad avvicinarsi alle forme della musica da camera. Sulla scia dei cultori Monty Alexander. Tornavano di moda le grandi orchestre grazie alle ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] caso dell'assegnarsi stock options, prassi che è stata di moda negli ) e Michael G. Oxley (Camera, repubblicano) - ha corretto gli creditizi nei confronti delle banche italiane che erano fra serie di livelli di reddito nazionale, da cui risulta come ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] aggiornato e sempre ‛alla moda', e invece Arp elabora una italiane (Burri, Manzoni). Il ritorno alle cose e all'oggettività, dopo il sound and fury dell (a cura di), Dada, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1966.
Rubin W., Dada ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fase della sua vita. Come federalista, il F. promosse il congresso nazionale federativo Camera i F., di una moda proveniente dalla Germania: un ; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400 ...
Leggi Tutto