Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] italiana è incontrastato: in tutte le corti europee diviene il genere di spettacolo alla modadelldelladelldellecamera, delldelleitalianadellitalianadelladelledelle idee illuministe sul rinnovamento delledell’opera italianadell ’italiana, il caso dell ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] italianidella raccolta dellemoda, cinematografia, decorazione) che, attraverso l'utilizzazione di tecniche e. ritrovati moderni, esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali 1950; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XXVIII ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] al suo esordio alla Camera alta, quando prese a abbigliato secondo la moda isolana. Dal l’autore rivendicava l’italianitàdell’isola («italiani siam noi d’indole nazionale (Potenza del carattere umano, Torino 1875).
Pubblicata negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anche la testa. La moda maschile per le caste alte tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale alla viva opposizione dellaCamera dei lord) nel dio - per eccellenza - nazionaledell'India vedica, colui alla cui ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32. dell'architettura partica se non monumenti funerarî, tanto del tipo a tumulo quanto di quello a camera nella nuova lingua, dell'epos nazionale iranico, che poco ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha un voto solo. La camera ha il diritto di muovere interpellanza nazionale di secolare tradizione. Esisteva in Olanda una ceramica regionale, decorata, già nel Medioevo, ma nella seconda metà del sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italianadella ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] nei fatti politici della vita nazionale. Talvolta alleati un consiglio speciale e a una Camera dei conti residente a Caen, Italiani.
In seguito la vita artistica della , ripetono il tipo maestoso messo di moda dai gesuiti. Gli edifici monastici come l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco della Casa della Farnesina (Museo Nazionale Romano) scoperta presso la Farnesina Chigiana, in occasione della una camera funeraria moda fin dalla metà del II sec., è stato rinvenuto nelle tombe della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ., Missione Archeologica Italiana in Siria. Rapporto preliminare della campagna 1966 ( massicciamente la moda di inserire, , M. R. San- zi Di Mino, Museo Nazionale Romano. Le terrecotte, III, 1. Antefisse, Roma collocata nella camera più interna di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] proposta tricolore"(146). Velocissimo fu l'iter in commissione speciale dellaCamera, che approvò unanime la legge il 2 agosto 1954; un concorso nazionale indetto nel 1958, al quale parteciparono nomi importanti dell'architettura italiana, svanì ...
Leggi Tutto