• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13466 risultati
Tutti i risultati [13466]
Biografie [5934]
Storia [2724]
Musica [1278]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [678]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Camera nazionale della moda italiana

Enciclopedia on line

Associazione che si occupa di disciplinare, coordinare, tutelare e promuovere lo sviluppo della moda italiana nel mondo. Fondata a Roma nel 1958 come Camera sindacale della moda italiana, prese l’attuale [...] denominazione e divenne operativa nel 1962. Ha sede a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROMA

precamera

Enciclopedia on line

Piccola camera ricavata nella testa dei motori a combustione interna a ciclo Diesel, in aggiunta alla camera principale di combustione; le due camere comunicano attraverso luci di sezione sufficientemente [...] piccola. Rispetto alle camere a iniezione diretta, le p. hanno il vantaggio di consentire minori pressioni d’iniezione, minore pressione massima e conseguentemente funzionamento meno rumoroso del motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

duddus

Enciclopedia on line

Tesoriere e gentiluomo di camera del re presso la corte longobarda; era detto anche thesaurarius o vestiarius o cubicularius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Beccadèlli, Giuseppe, marchese della Sambuca

Enciclopedia on line

Gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, ministro plenipotenziario a Firenze e a Vienna, ministro degli Affari Esteri del Regno di Napoli (1776-86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FIRENZE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccadèlli, Giuseppe, marchese della Sambuca (1)
Mostra Tutti

Dáil Éireann

Enciclopedia on line

Dáil Éireann Camera bassa irlandese. Con il senato, forma il Parlamento (Oireachtas). Nel 1919 i deputati del Sinn Fein (➔) dichiarando il D. assemblea costituente, proclamarono la Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARLAMENTO – SINN FEIN – SENATO

A room with a view

Enciclopedia on line

(trad. it. Camera con vista) Romanzo (1908) dello scrittore inglese E.M. Forster (1879-1970). Dal racconto è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1985) di J. Ivory, premiato con tre Oscar, [...] tra cui quello per la sceneggiatura a R. Prawer Jhabvala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: E.M. FORSTER

sestetto

Enciclopedia on line

sestetto Composizione da camera per 6 strumenti o, più raramente, per 6 voci, con o senza accompagnamento; per estensione, il complesso degli esecutori S. per strumenti a fiato, o ad arco, con pianoforte [...] o senza, furono composti, tra gli altri, da L. Boccherini, F.J. Haydn, L. van Beethoven, J. Brahms, A. Dvorák, A. Schönberg. Esempi noti di s. vocale si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro, Don Giovanni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – DON GIOVANNI – PIANOFORTE – BEETHOVEN – DONIZETTI

Procedimento in camera di consiglio

Enciclopedia on line

Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] lo ha emesso, perciò inidoneo al passaggio in giudicato. Normalmente usato per la giurisdizione volontaria, il procedimento in camera di consiglio può essere previsto per la tutela dei diritti, dovendo in questo caso essere arricchito delle garanzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

Folketing

Enciclopedia on line

Camera dei deputati della Danimarca, in seguito all’introduzione del regime rappresentativo in quel paese in virtù della legge fondamentale del 5 giugno 1849; per la Costituzione del 1953, Camera unica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DANIMARCA

Camera regia di S. Chiara

Enciclopedia on line

Corte di giustizia istituita nel Regno di Napoli da Carlo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CARLO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1347
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali