ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] organista al S. Marco a Venezia.
Egli fu uno dei primi, se non il primo, a comporre concerti da camera vocali con inserzione di Sonate: Concerti di camera a 2.3.4.5.7.8.9., Venezia 1635, Magni; pubblicò inoltre Salmi a tre voci concertate et alquanti ...
Leggi Tutto
ADAMI, Lorenzo
**
Uomo d'armi, nativo di Fermo, vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVII, fece parte della squadra ausiliaria romana agli ordini di G. Bichi, cavaliere di Malta, inviata [...] , a Roma, presso la regina Cristina di Svezia da un concittadino, il cardinale Decio Azzolino, divenne suo gentiluomo di camera e poi capitano della sua guardia svizzera. Prima ministro accreditato in Roma, dal 16 genn. 1661, fu inviato straordinario ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , che non aveva candidati propri nell’isola. Questa volta però nel suo collegio risultò solo terzo degli eletti. Alla Camera si iscrisse al gruppo misto e nel suo discorso alla Corona (20 giugno 1921) auspicò il decentramento amministrativo, per ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] pura. Era ancora l'A. ad elaborare il disegno di legge per il ripristino del sistema maggioritario, presentato da Mussolini alla Camera nel dicembre 1924 e travolto dagli sviluppi del caso Matteotti. Il 10 apr. 1924 il re, motu proprio, lo insigniva ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] artista riprese la collaborazione col Burrini che già aveva condotto con sé a Novellara nel 1685 per dipingere nella rocca "una camera assai grande con l'istoria di Candaule" (Zanotti, B. 6), oggi scomparsa. Con questo artista il C. eseguì la maggior ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] su Stato e Chiesa da lui aggiornata nel senso di «due parallele che non si debbono incontrare mai» (G. Giolitti, Atti Camera, 30 maggio 1904, p. 13.135). Giolitti era proteso a coinvolgere i socialisti di segno riformista, mentre Tittoni volgeva lo ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] con la corte papale (Ait, 2007a, p. 95). Tra il 1449 e il 1451 fu mercator Romanam curiam sequens, effettuando rimesse alla Camera apostolica dalla riscossione delle annate di alcune diocesi del Sud Italia e della Spagna (ibid., p. 96). Dal 1450 la ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] per combatterla, 15 voll. in 16 tomi, s.l. [Roma] 1953-1958; Atti parlamentari dell’Assemblea costituente e della Camera dei deputati (dalla I alla IV legislatura).
Non si risparmiò sino alla fine, in Solidarietà umana, 1° novembre 1964 (necrologio ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] del 1963 che affidava al governo la delega per una riforma complessiva della materia. Il 6 aprile 1965 presentò alla Camera una Delega legislativa al Governo della Repubblica per la riforma del codice di procedura penale. Il progetto era volto ad ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] Montecitorio valle di lacrime, in Casabella, 1967, n. 321, pp. 16-47; M. Tafuri, Il concorso per i Nuovi Uffici della Camera dei Deputati, Roma 1968; L. Moretti, Ultime testimonianze di G. V. Chiesa di San Gregorio Barbarigo a Roma, in L’architettura ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...