• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5933 risultati
Tutti i risultati [13467]
Biografie [5932]
Storia [2723]
Musica [1277]
Arti visive [1158]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [676]
Archeologia [580]
Geografia [325]
Economia [430]

Auriol, Vincent

Enciclopedia on line

Auriol, Vincent Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] nel 1º gab. Blum (1936-37), Giustizia, nel 1º gab. Chautemps (giugno 1937 - genn. 1938), Coordinamento interministeriale (marzo 1938). Arrestato (1940) e quindi posto sotto residenza sorvegliata dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ALTA GARONNA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriol, Vincent (1)
Mostra Tutti

Macon, Nathaniel

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Macon Manor, Carolina del Nord, 1758 - Buck Spring, Carolina del Nord, 1837). Alla Camera dei rappresentanti (1791-1815), fu avversario di A. Hamilton e del partito federalista. [...] Presidente della Camera (1801-07), dapprima sostenitore di Th. Jefferson, se ne staccò per formare nel 1805, con J. Randolph e J. H. Nicholson, il gruppo indipendente chiamato Quids, che poi abbandonò (1809). Rientrato allora nel partito repubblicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRE NAPOLEONICHE – CAROLINA DEL NORD

Agnèsi Pinottini, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Agnèsi Pinottini, Maria Teresa Musicista (Milano 1720 - ivi 1795). Fu celebre clavicembalista e autrice di musiche teatrali, orchestrali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèsi Pinottini, Maria Teresa (1)
Mostra Tutti

Sturm, Jakob

Dizionario di Storia (2011)

Sturm, Jakob Politico e riformatore tedesco (Strasburgo 1489-ivi 1553). Fu membro del Senato, della Camera dei tredici e di quella dei quindici della libera città di Strasburgo, che rappresentò anche [...] in diverse diete imperiali. Fautore della Riforma, di cui valutò soprattutto l’aspetto politico e morale, tentò più volte di promuovere un accordo tra i dissidenti, in vista dell’unione di tutti i protestanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dell'Orco, Michele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1985). Perito chimico, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2016 è stato capogruppo del M5S alla [...] Camera. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del governo Conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE

Zichy, Nándor

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Pozsony 1829 - Adony 1911), vicepresidente del Consiglio di luogotenenza (dopo il 1861), deputato alla Camera dei rappresentanti, membro della Camera dei magnati. Di sentimenti [...] cattolici, guidò l'opposizione contro le proposte governative in materia di politica ecclesiastica (1890-94). Fallito il tentativo di far respingere dal parlamento tali proposte, fondò il Partito popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Fry, William Henry

Enciclopedia on line

Musicista (Filadelfia 1813 - Santa Cruz 1864). Scrisse opere teatrali, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera. Fu anche critico musicale e corrispondente dall'Europa del Trib une di New [...] York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FILADELFIA – SANTA CRUZ – NEW YORK – EUROPA

Lambert, Michel

Enciclopedia on line

Lambert, Michel Musicista (Vivonne 1610 - Parigi 1696). Virtuoso e insegnante di canto e di liuto, fu maestro della camera musicale di Luigi XIV. Compose musica vocale profana da 1 a 5 voci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert, Michel (1)
Mostra Tutti

Richemont, Henri-Éthelbert-Louis-Hector Hébert detto barone di

Enciclopedia on line

Avventuriero (m. 1855), nativo di Rouen. Presentatosi come il delfino Luigi XVII, chiese invano (1828) alla Camera francese il riconoscimento dei proprî diritti. Rinnovò le sue pretese sotto la monarchia [...] di luglio; ma (1834) fu condannato a dodici anni di carcere per scrocco. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Francia (1840), dove subì ancora numerose condanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XVII – FRANCIA – ROUEN

Ristòri, Giovanni Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista da camera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don [...] Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, sinfonie e arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO D'OPERA – ORCHESTRA – MOTTETTI – SINFONIE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 594
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali