ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] della prima serie bolognese del Giornale degli economisti e poi del Giornale delle camere di commercio. Rivista teorico 5, pp. 307-311). Dello stesso anno è il primo lavoro (Sistemi finanziari, Bologna 1885) dedicato alla scienza delle finanze.
Nella ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] la scoperta del pione, Powell fu insignito del Nobel per la Fisica nel 1950.
A causa delle condizioni insoddisfacenti di lavoro, Occhialini si di voli in pallone e su satellite di camere a scintille per lo studio degli elettroni cosmici ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] dai luoghi, stimarono in 80 ducati il valore di alcune camere, che, presso la detta chiesa e sopra la porta nuova luglio 1584 e da consegnarsi entro maggio del 1585. Questo potrebbe essere stato l'ultimo lavoro eseguito dal G. per il cardinale ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] lavorando sui principi dell’arte meccanica con accenti neoplastici e costruttivisti. Due camere ), a cura di P. Hulten, Milano 1986, p. 534; I luoghi del futurismo 1909-1944. Atti del Convegno nazionale di studio, Macerata… 1982, a cura di A.C. Toni, ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per la Costituente di P. Nenni, il cui . fu coinvolto nel gruppo di lavoro per la Costituente - per cui "tricameralismo", in cui, accanto alle Camere, si inserivano i "vertici di maggioranza ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] 1984) e in quest’ambito tenne due significativi discorsi a Camere riunite il 6 e il 20 giugno 1984, cercando di continuò a essere visto come la personalità che lavorava all’evoluzione del sistema politico italiano in una prospettiva che ormai ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] in agosto, Sturbinetti riuscì a concentrarsi sul lavoro all’interno del Municipio.
In quell’ambito si distinse per dicembre, il governo annunciò la chiusura della sessione delle due Camere e la convocazione dei seggi per l’elezione di un’Assemblea ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] e 13 nov. 1919. Presente nel consiglio di amministrazione del Piccolo Credito toscano, carica dalla quale si dimise nell’ottobre 1921, lavorò soprattutto nella organizzazione locale della Federazione nazionale mezzadri e piccoli affittuari e, insieme ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] istitutiva dell’ordinamento giudiziario del 1865 instaurava tra le Camere di commercio e queste corti. Come rappresentante milanese al Congresso internazionale del commercio in Egitto per la visita ai travagliati lavori di apertura del canale di Suez ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] una storia della Compagnia di Gesù in Italia: il necessario lavoro di ricerca condotto in archivi e biblioteche in Italia e all attigue alle camere abitate da s. Ignazio di Loyola, nonché del Fondo gesuitico, l’archivio cioè del procuratore generale ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...