La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] di cui all’articolo 12, comma 4, del decreto legislativo n. 276 del 2003; h) l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) e Italia Lavoro S.p.A.; i) il sistema delle Camere di commercio, industria, artigianato e ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] discorso alle Cameredel giugno 1864 portò all’abolizione del vigente contenzioso da lui definito “instrumento” del dispotismo ( . 24.11.1981, n. 689). Delle controversie di lavoro concernenti il pubblico impiego già si è detto. Nelle controversie ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] dello Stato su designazione dei Presidenti delle Camere, tra esperti in materia di diritto costituzionale, diritto dellavoro e di relazioni industriali. A seguito del d.l. 6.12.2011, n. 201, del Governo Monti (cd. Decreto cresci Italia), poi ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] di attività, a fronte della quale le Camere di Commercio - verificata la sussistenza dei presupposti n. 3, c.p.c. fra le controversie assoggettate alla speciale disciplina del rito dellavoro (art. 410 ss. c.p.c.) e attribuite dall’art. 413 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] come enti pubblici (si pensi alle Camere di Commercio).
Accanto alle relazioni “intersoggettive 59; d.lgs. 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento dellavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001, n. 3 ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione dellavoro fra imprese. Non [...] per settore presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro in rappresentanza dei subfornitori e dei committenti. Può altresì ad agire alle associazioni rappresentate in almeno cinque camere di commercio, al Cnel e alle loro articolazioni ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] messaggio di rinvio alle Cameredel Presidente della Repubblica del 31.3.2010 non toccasse questa parte del testo legislativo, la utilizzabile oggi anche l’elemento della «situazione del mercato dellavoro locale», che, a prima vista, vale ad ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ed università, enti bilaterali, camere di commercio, associazioni datoriali e dei lavoratori, comuni e unioni di comuni del Ministero delLavoro nonché del nulla-osta della Direzione regionale dellavoro; b) del collocamento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] trasparenza, dalla riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato al riordino delle Camere di commercio, dalla dirigenza pubblica a vari aspetti dellavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, dalle partecipazioni societarie ai servizi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] si v. Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e le funzioni che gli sono attribuite dalla legge», e ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...