Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] esterni. Nei p. interni esse possono essere del tutto assenti o limitarsi a due moli guardiani a difesa di p. provvisori (militari, di lavoro). Le opere a gettata (fig. 4) possono cassoni a parete forata e camere di smorzamento. Sono state impiegate ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Tamil dell’India, immigrati nel 19° sec. per lavorare nelle piantagioni), di ceppo dravidico, di lingua tamil, e a causa dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il presidente ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] sono espressione di comunità di settore, come le camere di commercio, o svolgono attività assistite da configurano come atti amministrativi sia gli atti di gestione del rapporto di lavoro sia gli atti organizzativi che ne costituiscono il presupposto ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] marzo 1953. Composta di 10 deputati e 10 senatori eletti dalle Camere all’inizio di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali del personale, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] del potere politico; gli atti dei due rami del parlamento, con contenuto sostanzialmente amministrativo (leggi in senso formale); gli atti amministrativi delle camere di spedalità e di ricovero degl'inabili al lavoro, e di spese per gli alienati (art. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di templi, ecc. L'estrazione e la lavorazione dei metalli preziosi, del rame e del ferro divenne particolarmente attiva nel sec. XV. è cap. 6 (art. 62-72) stabilisce la competenza delle due camere in materia finanziaria. Il cap. 7 (art. 73-76) ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] postulati della dottrina e gl'impulsi delle aspirazioni socialiste. Il modernismo, lavorando più in profondità che in estensione, vorrebbe rinnovati persino concetti basilari del cattolicismo, l'idea di dogma, la dottrina dei sacramenti, il concetto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] non avendo il principe eredi diretti. Il 14 marzo 1881 le camere offrirono al principe il titolo di re e la corona. Il 10 stato appreso dai Romeni. Nelle regioni boscose predomina la lavorazionedel legno; molti di essi si guadagnano il pane facendo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] limita alla concia e lavorazionedel cuoio, alla tessitura casalinga del cotone, alla lavorazionedel ferro per armi e sovrano resta integralmente al negus il quale istituirà due Camere di consiglio: una composta di consiglieri nominati dal negus ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Baden è una delle prime concesse in Germania. Il parlamento o dieta (Ständeversammlung) era diviso in due camere al lavoro con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad (v.), che furono una non lontana conseguenza dell'assassinio del Kotzebue ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...