GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] imprenditori e alla polizia ed espulsa per questo dalla Federazione italiana delle Cameredellavoro. Per assolvere meglio questa funzione di contrasto il 18 nov. 1900 fu fondata la Borsa dellavoro, della quale il G. fu segretario dal 6 ott. 1901 al ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] al fine di evitare l'ingresso delle Leghe dei lavoratori agricoli nelle Cameredellavoro, interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione nazionale dei lavoratori della terra (Bologna 1901).
La differenza, fino a quel ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] .
Il F., accanto ad altri sindacalisti-rivoluzionari, decise di uscire dal PSI (decisione che del resto era stata anticipata nel congresso delle Cameredellavoro tenuto a Milano, 29 settembre-10 ottobre); tale scelta fu però sanzionata il 1° luglio ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] furono legati alla sua militanza politica. Per diversi anni fu infatti il legale della Federazione dei lavoratori della terra e delle Cameredellavoro di Udine e di Pordenone.
Consigliere comunale, nel 1956 si dimise dal PCI dopo gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] anche il deputato socialista G. Pescetti), vennero soppresse le testate socialiste e repubblicane e sciolte le cameredellavoro e le associazioni comunque riconducibili ai partiti di sinistra. Seguendo, probabilmente, le direttive politiche ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] ceto medio un lavoro e una propaganda distinti da quelli tra gli operai e nelle Cameredellavoro. Ebbe anche, negli maggio: un atto, Firenze 1903; Le nostre vie, la nostra mèta, Relazione del consigliere D. A., con pref. di F. Turati (a cura della ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partito dei lavoratori italiani. Dinanzi al sorgere delle prime cameredellavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partito socialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i ...
Leggi Tutto
sindacalismo rivoluzionario
Tendenza politico-sindacale derivante dall’elaborazione del francese G. Sorel, che ebbe poi larga diffusione in altri Paesi, compresa l’Italia, e in originale radicalmente [...] sec., fissando il suo programma nella Carta di Amiens (1906). In Italia influenzò, fino al 1918, alcuni settori e Cameredellavoro della CGL. Diversi esponenti del s.r. si avvicinarono poi alla destra nazionalista – è il caso di A. De Ambris – e al ...
Leggi Tutto
Portella della Ginestra, strage di
Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] sinistra e delle Cameredellavoro nel Palermitano non possono esaurirsi nella dichiarata avversione del bandito nei confronti dei potere anche nel nuovo quadro istituzionale e politico nazionale del dopoguerra. Per quanto la ricerca dei mandanti non ...
Leggi Tutto
Unione sindacale italiana (USI)
Unione sindacale italiana
(USI) Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla Confederazione generale dellavoro (CGDL) della corrente sindacalista [...] rivoluzionaria; era l’organo di collegamento a livello nazionale delle associazioni operaie e delle Cameredellavoro che aderivano alle teorie sindacaliste. Nel 1914 l’USI entrò in crisi: si spaccò fra interventisti e pacifisti, poi risultò ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...