L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] provveditorati agli studi), le università, le cameredicommercio (queste ultime tipiche, nel loro ermafroditismo istituzionale, di un certo modo di concepire le rappresentanze economiche, come centri di imputazione degli interessi locali ma al tempo ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] portatrici - le associazioni rappresentative dei consumatori -, nonché alle stesse associazioni dei professionisti e alle cameredicommercio, industria e artigianato. Tali soggetti sono legittimati a "convenire in giudizio il professionista o le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] cui si comincia a parlare già nel 1860, è sollecitata dai Congressi delle Cameredicommercio del Regno: la prima aperta a Biella, la seconda a Torino, nel 1869 (dove nel 1862 era stato istituito, inaugurato – sarà poi soppresso – un Museo artistico ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] a sapere della propria candidatura, egli aveva scritto una memoria sul canale di Suez, che avrebbe in seguito utilizzato per suscitare l’interesse delle Cameredicommercio sulla questione, mettendone in luce le opportunità commerciali per l’Italia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] Dunford e G. Kafkalas), London 1992, pp. 39-67.Tagliacarne, G., La carta commerciale d'Italia (a cura dell'Unione delle CamerediCommercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), Milano 1968.Teune, H., Growth and pathologies of giant cities (a cura ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] regolamenti-tipo, che fungono da modello per alcune categorie di enti: ad esempio, l’Unioncamere ha predisposto un modello di regolamento per le Cameredicommercio e il Consiglio nazionale forense ha del pari proposto un regolamento unitario per gli ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] per la ricerca, Regioni, Province, Comuni e città metropolitane, unioni di comuni e consorzi di funzione di comuni, aziende sanitarie locali, enti e aziende ospedaliere, cameredicommercio, enti per il turismo, autorità portuali, comunità montane e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] delle quali si tenne nel 1829 presso il Castello del Valentino. Le Cameredicommerciodi Torino, Genova, Chambéry e Nizza ebbero il compito di selezionare nei territori di loro competenza gli oggetti da esibire alla manifestazione. Così, alla prima ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Zalli, dà vita all’Associazione industriale italiana (1867). Sempre nel 1867 partecipa al congresso nazionale delle Cameredicommercio e prende posizione su due questioni allora molto controverse: il corso forzoso, introdotto il 1° maggio 1866 ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] territorio (in Italia: regioni, provincie, comuni, unità sanitarie locali, università, cameredicommercio, istituti autonomi delle case popolari e altri minori); c) enti di previdenza, che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...