Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] Mentre negli anni Novanta del Novecento si assisterà anche a un potenziamento delle autonomie funzionali, come università, cameredicommercio e istituzioni scolastiche, nella trasformazione dei rapporti tra pluralismo sociale e i diversi livelli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] governo retto da P. Rossi, incarico che gli consentì di operare per l’istituzione di un ufficio centrale di statistica e di riformare le Cameredicommercio. Nei giorni drammatici che seguirono l’assassinio di Rossi (15 nov. 1848), Pio IX affidò al M ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] si fece sostenitore della riforma dei patti colonici a vantaggio dei contadini e della rappresentanza operaia in seno alle Cameredicommercio (cfr. Atti del I congresso delle Società economiche, maggio e ottobre 1893, Torino 1893, I, pp. 53, 58, 73 ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] poi a cura del Ministero dell'Industria; dal 1973 viene pubblicato in fascicoli regionali a cura delle Cameredicommercio), sia nella parte Costituzioni,modifiche,cessazioni, sia nella parte Bilanci; Società italiane per azioni. Notizie statistiche ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] teorica fece un paradigma per la lettura dei fatti economici e politici nei numerosi articoli pubblicati nel Giornale delle cameredicommercio, di cui tenne la proprietà e la direzione ininterrottamente dal 1909 al 1928.
Da parte degli economisti la ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] trentina, Trento 1998, ad vocem; C. Lorandini, V. Z., in Dizionario biografico dei presidenti delle Cameredicommercio italiane (1862-1944), a cura di G. Paletta, Soveria Mannelli 2005, ad vocem; S. Biguzzi, Cesare Battisti, Milano 2008, ad ind ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] ) e successivamente commissario straordinario (1926-27) della Camera dicommerciodi Torino. Intanto ricopriva anche l’incarico di presidente dell’Unione delle Cameredicommercio (1924-27).
Uomo di grande erudizione e memoria prodigiosa, latinista e ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] con Giolitti e agli stretti legami col mondo degli affari ligure, tanto che le Cameredicommercio locali protestavano energicamente ogni qualvolta si profilava la possibilità di un suo trasferimento.
A Genova il G. si trovò ad affrontare un clima ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] in Italia, ovvero la limitatezza delle funzioni e la scarsa partecipazione diretta.
Di questi temi egli peraltro discusse nel quadro del primo congresso delle Cameredicommercio, tenutosi a Firenze nel 1867, e all’interno del Consiglio superiore del ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] Stati Uniti, all'Africa settentrionale, al Medio Oriente e all'America Latina, favorita anche dalla proliferazione delle Cameredicommercio italiane all'estero, sorte tra Ottocento e Novecento nelle Americhe, in Egitto e in Turchia, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...