Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , sono stati introdotti i cassoni a parete forata e cameredi smorzamento. Sono state impiegate anche opere a parete discontinua, prevista dalla Convenzione di Londra può inoltre essere integrata da accordi bilaterali dicommercio e navigazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] scambi, sugli appalti pubblici, sulla circolazione di persone, sul commercio dei prodotti agricoli).
L’agricoltura, mentre alle elezioni federali per il rinnovo delle due Camere svoltesi nell'ottobre 2015 il partito dell’ultradestra populista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e del commercio.
Le intense comunicazioni marittime, sia continentali sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di stazza lorda (2006), che fa capo a vari porti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di allevatori e dicommercianti e nacquero le prime istanze politiche. Nel 1850 fu promulgata una nuova Costituzione che prevedeva la creazione per il Nuovo Galles del Sud, la Tasmania, l’Australia Meridionale e la nuova colonia di Victoria dicamere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . I principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’insieme, il commercio estero della S. fa registrare costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di bilancio, respinta dal Partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] protette, il commercio favorito dalla creazione di nuove carovaniere e dallo sviluppo di istituzioni di tipo finanziario. quest’epoca, intanto, si cominciano a scrivere sulle pareti delle camere sepolcrali, nelle tombe dei re, i testi del rituale ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] importante di questa classe fu messo in commercio nel 1936 sotto forma di lastre trasparenti, in grado di sostituire fluido. Su un setto poroso che separa due camere, è adagiato uno strato di polvere, sollevata in nube da aria insufflata; essa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] di tubi per condutture, di lastre usate nelle camere a p., per la confezione di recipienti per l’industria chimica, per la fabbricazione di piastre di , nell’Elba, in Sardegna. Si metteva in commercio in lingotti con marchio. In Grecia costava 5 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] straordinarie, aggiornarlo o prorogarlo solo in caso di disaccordo tra le Camere; non ha diritto d'iniziativa. Egli in queste sempre di carattere universitario - dicommercio, di pedagogia, ecc. Numerosi gl'istituti di magistero (teachers colleges ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] avuto un movimento di 4.154.000 t tra sbarchi e imbarchi. Seguono Spalato con 1.300.000 e Sebenico con 635.000.
Il commercio con l'estero compone di due Camere: il Consiglio federale e il Consiglio dei produttori. Il Consiglio federale è composto di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...