Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] un trattato dicommercio, ed erano avviati negoziati per una convenzione postale. Il titolo di re fu assunto nel 1926 dall'emiro dell'Afghānistān, che nel 1922 aveva trasformato il suo stato in una monarchia costituzionale con due camere e un ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è raffreddata, i pezzi di ghisa si staccano facilmente e sono messi in commercio sotto il nome di ghisa in pani: in ossia gli sbocchi dei canali del gas e dell'aria; 2. due paia dicameredi ricupero di calore per l'aria e per il gas; 3. le valvole d' ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] cameredi piombo. Nel 1835 fu aggiunta la torre di Gay-Lussac, nel 1861 quella di Glover. Si ebbe così il processo delle cameredi biologica. Per la sua esecuzione si trovano in commercio apparecchi di grande perfezione tecnica. Pregl, nel 1917, ha ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] doveva rimanere in ufficio finché godesse la fiducia di ambedue le Camere. A garantirsi poi del lealismo dell'Assemblea, si della propria politica doganale. Spirato nel 1866 il trattato dicommercio del 1854 fra Stati Uniti e Canada, il governo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] si hanno anche stufe di maiolica bianco-azzurrognola. Le camere da letto e i di Vienna; 11. l'istituto superiore di musica e belle arti di Vienna; 12. l'istituto superiore dicommerciodi Vienna; 13. lo istituto superiore di scienze minerarie di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che forse in origine era una cisterna, indipendente dalle altre camere.
Un solo monumento domina la desolata nudità rocciosa della collina del concedeva libertà e sicurezza dicommercio, esenzione dalle dogane, diritto di avere quartieri nelle due ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; a Parigi fino dal 1170. Nei due secoli seguenti il commercio librario s'estende a tutta l'Europa occidentale e in Italia; vapore a bassa o media pressione, e cioè alle cameredi riscaldamento nel sotterraneo, dalle quali partono i condotti per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutto ciò essa è capace, come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa il 2 due Cameredi consiglio: una composta di consiglieri nominati dal negus tra i grandi capi e un'altra di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] costruttiva delle cameredi degenza, gallerie di cura, refettorî, sale di convegno, di lettura, sala In altri casi può servire il veronal, il gardenal, ecc. In commercio esistono altri preparati utili.
Disturbi cardio-vascolari. - Per ogni debolezza ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del trono, con accessorie sale di ricevimento, e il santuario, preziosamente ornato, quanto le cameredi normale abitazione, a cui , o sottratte ad usi diversi da quello di alloggio (uffici, locali ad uso dicommercio o d'industria, scuole, ecc.);
2. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...