CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di torre-residenza fortificata di quest'epoca: provvista a ciascuno dei suoi due livelli di una sala di ricevimento, dicamere e di , della produzione artigianale, dei servizi e del commercio, questi centri complessi erano destinati ad assumere per ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , sopra la galleria Mercière e sotto il tetto, delle camere destinate al delfino. Dall'inizio della reggenza, instaurata nel Luigi I d'Angiò. P. svolse di sicuro un ruolo importante nel commercio delle opere, con alcuni potenti mercanti stabilitisi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] al commerciodi derrate alimentari fuori del regno.Scarsissimi resti attualmente in fase di recupero di una circolazione di prodotti non imputabile alla sola attività delle camere regie di Lucera, Canosa, Melfi, Foggia o degli stessi palazzi di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] commerciodi reliquie (Codex Theodosianus, IX, 17, 7). In Occidente d'altro canto si tentò di mantenere il concetto di inviolabilità del sepolcro pure nel caso di riutilizzo di giudaici di età paleocristiana sinora noti, oltre alle camere sepolcrali ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] fulcro del commercio e intorno di ingressi incancellati, di depositi (c.d. cellari) e di altri accessori. Il piano terreno era occupato spesso, oltre che dai cellari, anche da botteghe o da laboratori artigianali. Al piano superiore erano le camere ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] un gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La superficie di questi edifici è di trenta ārish, e ciascuno di essi può contenere categoria le grandi residenze di dignitari, notabili e facoltosi commercianti, ispirate ai palazzi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] cave fino al commercio dei materiali grezzi e lavorati, è dimostrato dal ruolo di arbitro della qualità del un altro pagamento inedito l'11 genn. 1628 (Arch. di Stato di Genova, Notarile, Notaio Orazio Camere, sc. 638, filza 60). Infine il 21 marzo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di città: erano villaggi e gruppi di poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava dalla camera. Ad Atene una camera aveva due corridoi. Alcune camere furono in uso per secoli: si faceva posto ai nuovi defunti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nel commercio dei metalli. Nel corso del X sec. a.C. si registra in Siria la formazione di nuovi Si tratta dicamere ipogee foderate di assi di legno e di muri in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di strutture a carattere difensivo che prevedevano, in un unico corpo di fabbrica, una distribuzione di ambienti con funzione pubblica, di solito al piano terreno, e privata (camere Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, commerciantidi pesce, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...