Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dichiarati enti pubblici le università degli studi, alcuni istituti bancari (le casse di risparmio), gli enti di bonifica, le cameredicommercio, gli istituti locali di assistenza e beneficenza (IPAB), i consorzi locali per la lotta contro malattie ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] , fino al 1990, erano selezionate e raccolte con periodicità quinquennale dalle Cameredicommercio al fine di regolamentare specifiche attività operative di borsa, non esplicitamente previste nelle disposizioni normative. In seguito alla progressiva ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] addetti commerciali, degli uffici consolari e delle cameredicommercio. Trasformato in Istituto nazionale fascista per gli scambi con l’estero (1935) e quindi in Istituto nazionale fascista per il commercio estero (1936), estese le proprie funzioni ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] della ricchezza, il commercio e i traffici. Le forme di governo possono essere varie di Rousseau, che egli considera una pericolosa fonte di dispotismo. Il sistema politico di Constant è un sistema armonico, monarchico-costituzionale, con due camere ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] in particolare, le Camere penali) continua ad attestarsi su una serie di rivendicazioni di tipo ideologico della menzionato il Tribunal de commerce, il quale giudica su tutte le controversie che oppongono i commercianti tra di loro, in relazione alla ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...