Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Il concistoro dei cardinali si sovrapponeva alle due camere rappresentative, alle quali era sottratta la competenza scevra diretorica; con scorci immediati e rapidità di disegno sono espressi nuovi contenuti di pietà per i vinti, di comprensione per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] state finora esaudite che con raggruppamenti economici (cameredi commercio).
Densità e distribuzione della popolazione. di rinnovare i soggetti, ma il vocabolario stesso dell'arte, di rifonderne tutte le espressioni, di eliminare ogni retorica, di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Il potere legislativo appartiene alle due Camere. La Camera dei deputati si compone di rappresentanti (al massimo 250) eletti schemi a cui si diede il nome diretorica; e, sulle basi della retorica, aveva cercato di foggiare un'arte della prosa, la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] necessaria agl'impiegati statali. Poi, nella classe diretorica, per forbire lo stile e formarsi la cultura sovrano), le urne davano la maggioranza al partito del governo in ambedue le camere (maggio-giugno 1931).
Bibl.: C. Chaillé-Long-Bey, L'Égypte ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] più di forma cubica o parallelepipeda, a più camere, dalle muraglie massicce con poche aperture, con un tetto di grosso di teologia e di dialettica, di grammatica e diretorica, alcuni umanisti di larga dottrina, come A. de Veracruz, discepolo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel riordinamento e nel censimento degli archivi delle cameredi commercio è stato fatto dall'Unioncamere.
L' diretorica testuale) e per identificare più immediatamente il patrimonio antropologico di una determinata cultura. Quando si parla di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a Vienna. Per agevolare il commercio sono state istituite 12 Cameredi commercio e industria che hanno la loro sfera in 12 distretti magnificenza verbale dall'altra vengono accusate diretorica, e soprattutto di mancanza d'interiorità. Nell'arte ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si riebbero ben presto. Secondo una tradizione largamente divulgata, che sa diretorica e non è del resto chiara in tutti i particolari, l a bassa o media pressione, e cioè alle cameredi riscaldamento nel sotterraneo, dalle quali partono i condotti ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dell'epoca di Luigi XIV cedono il posto alle cameredi proporzioni più piccole di linee e di spazî, con accenti semplici e lieti, altrettanto lontani dalla vanità retoricadi certe inutili e illogiche sovrapposizioni quanto dall'aridità desolante di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] .000 t. annue (di cui 18-20.000 si esportavano negli Stati Uniti). Si è sviluppata, negli ultimi anni, la fabbricazione delle camere d'aria e dei limiti di convenzionalità e diretorica. Ma l'interesse suscitato dai nuovi artisti, e la stima di cui ...
Leggi Tutto