Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del tempo, retori e filosofi. La Lettera a Diogneto, l'Ottavio di Minucio, i libri ad Autolico di Teofilo, quelli del Pio IX promulgò il 14 marzo '48 la costituzione con due camere, e col collegio cardinalizio come senato inseparabile dal papa, che ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] epoche passate, a una mera proclamazione retorica, ma sia capace di esprimersi come concreta realtà politica, resa ministro, o il presidente di una delle due Camere. Infine, la chiara intenzione del costituente era di utilizzare il controllo ‛ ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] cuore dello stato", non si tratta infatti di una definizione retorica (77): l'espressione va interpretata in , 6 procuratori di San Marco, 3 provveditori alle biave, 4 provveditori al sal, 3 provveditori di comun, 3 provveditori sopra camere, 5 savi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il 25 agosto 1816 e l'11 giugno 1817, restarono lettera morta in seguito all'opposizione delle Camere; ma fu ripristinata la Nunziatura di Parigi (1819) e il numero delle diocesi aumentò sensibilmente (bolla del 6 ottobre 1822).
Tuttavia i principali ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] degli scrutini variano da un posto all'altro e le due Camere sono reclutate su base demografica, dal momento che la Corte all'insegna di una retoricadi decentramento e di una valutazione realistica da parte dello Stato dei suoi limiti di bilancio e ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] . Morin, La sequenza del telegiornale ovvero una retorica dell'ambivalenza, in XXVII Prix Italia-Firenze, di quaranta membri designati pariteticamente dai presidenti delle Camere tra i rappresentanti di tutti i gruppi parlamentari. Un'articolazione di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che nel 1521 tenne un corso universitario di grammatica latina, poetica e retorica (8). Non appare fortuito che quasi mastro Antonio fa gelosie et albuoli a S. Stae, mastro Camillo tien camere al campo de S. Lio" (57). Fu così che Giulio ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] quello del re poteva compromettere tutto. Non si trattava solo di rafforzare lo Statuto – che avrebbe anche potuto essere solo un’espressione retorica – ma piuttosto di rafforzare anche contro la Corona l’organo costituzionale più fragile, quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] un vincolo maggioritario revocabile, il potere di guidare le Camere (e quindi la nazione in esse di conformarne i poteri a guisa di organi.
Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, appare in crisi una certa retorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] retorica che contrappose il valore positivo del principio di unità al principio di disgregazione incarnato dai partiti. E la traduzione più immediata di tale principio di espresso da Benito Mussolini davanti alle Camere. Quest’ultimo si era infatti ...
Leggi Tutto